Pensione di Vecchiaia Polizia di Stato: Esistono diverse tipologie di prestazioni alle quali possono accedere i dipendenti della Polizia di Stato che cessano dal servizio. Per il momento e, in attesa di novità collegate all’approvazione della Spending Review, queste sono le tipologie di pensioni polizia di stato 2012.
I requisiti per accedere ad una pensione di vecchiaia Polizia di Stato sono:
Con l’approvazione della Spending Review, dal 1 gennaio 2013 i requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia Polizia di Stato sono incrementati di tre mesi.
Nel caso della Polizia di Stato e, dopo la riforma Monti, i dipendenti continuano a maturare il diritto alla pensione dei vecchiaia Polizia di Stato , con la contribuzione minima di 20 anni come si vede nella tabella precedente. Infatti, anche per quel che riguarda l’età anagrafica ci sono pochi cambiamenti: i requisiti vengono incrementati di 3 mesi. (D.L. del 6.7.2011 n. 98).
La decorrenza per l’accesso alla pensione di vecchiaia Polizia di Stato è dal primo giorno del mese successivo al compimento dei requisiti anagrafici se in possesso , al 31.12.2010, dei requisiti previsti dalla normativa vigente. Altrimenti, il diritto avviene una volta trascorso un anno dalla data di maturazione del limite di età, o dalla data di raggiungimento dei requisiti di anzianità contribuita corrispondente.
Si ottiene tramite la compilazione dell’apposita domanda, disponibile sul sito ufficiale dell’Inpdap. Essa viene presentata alla sede INPDAP, ora INPS, di appartenenza (in base all’ultima sede di servizio) e alla Prefettura –UTG competente, almeno cinque mesi prima della data di cessazione.