-Lo Stato Maggiore della Marina Militare ha pubblicato la nuova normativa che regola il trattamento economico dei militari e l‘indennità di missione nazionale Marina.
Con riferimento agli Organismi centrali di Rappresentanza, nei casi in cui l’Amministrazione non sia in grado di assicurare ai delegati di tutte le sezioni la fruizione presso proprie strutture di livello equivalente, agli stessi dovrà essere garantito il medesimo regime di trattamento economico di missione. Con eccezione di quelle fattispecie in cui la natura della missione sia ex se incompatibile con il ricorso a strutture dell’Amministrazione (es: missioni di natura riservata).
Nella circolare sull’indennità di missione nazionale marina, lo Stato Maggiore richiama specialmente l’attenzione dei comandi che dispongono le missioni in quanto è la loro responsabilità fare rispettare i trattamenti per i marinai impiegati. Nel caso in cui, i comandi responsabili rilevino che i requisiti, sull’indennità di missione nazionale marina, non sono stati rispettati dovranno agire o inviare il militare in missione secondo il normale sistema di rimborso delle spese e piè di lista, con i limiti di importo in vigore.
Inoltre, lo stato maggiore della difesa considera necessario porre particolare attenzione alle missioni di lunga durata e con finalità di formazione o addestramento in quanto possono risultare molto costose.
Lo Stato Maggiore della Marina determina, nella circolare sull’ indennità di missioni militari marina, che gli alloggi per il personale devono rispettare questi requisiti:
- Letto singolo e autonomo locale igienico
- Armadio, comodino, scrivania, sedia, lampada da tavolo e da comodino, tv, condizionatore e mini frigo.
- Servizi di cambio lenzuola almeno settimanale, servizio di pulizia settimanale, somministrazione di materiale di igiene personale, servizi di portierato
Agli appartenenti alla Marina Militare con vitto e alloggio a carino dell’Amministrazione
TIPO DI MISSIONE | INDENNITA’ DI MISSIONE PER CORSI | INDENNITA’ DI MISSIONE ORDINARIA |
Missione con vitto e alloggio a totale carico dell’amministrazione | Diaria al 60 %. Senza maggiorazione giornaliera di 17 euro | Diaria al 60 %. Con maggiorazione giornaliera di 17 euro |
Altrimenti, al personale che corrisponde alcun tipo di spesa:
TIPO DI MISSIONE | INDENNITA’ DI MISSIONE PER CORSI |
INDENNITA’ DI MISSIONE ORDINARIA |
Missione tra 4 e 8 ore | Diaria oraria nella misura intera | Diaria oraria nella misura intera |
Missione tra 8 a 12 ore, con titolo ad un solo pasto non a carico dall’Amministrazione | Diaria al 40 % oltre al rimborso di un pasto | Diaria al 40 % oltre al rimborso di un pasto |
Missione superiore a 12 ore, con pernottamento in albergo e 1 o 2 pasti non a carico dell’Amministrazione | Diaria al 40 % oltre al rimborso di albergo e pasto non a carico dell’Amministrazione | Diaria al 40 % oltre al rimborso di albergo e pasto non a carico dell’Amministrazione |
Missione con alloggio ed un solo pasto a carico dell’amministrazione, in caso di impossibilità di quest’ultima a somministrare un pasto (meridiano serale) | Diario al 40 % senza maggiorazione giornaliera di 17 euro, oltre al rimborso di un pasto non a carico dell’amministrazione |
Diario al 40 % senza maggiorazione giornaliera di 17 euro, oltre al rimborso di un pasto non a carico dell’amministrazione |
Missione con solo vitto a carico dell’Amministrazione (anche a mezzo di buono pasto) | Diaria al 60 % | Diaria al 60 % |
Concorsi Corpo Forestale dello Stato – Convocazione al 38 corso per 222 vice ispettori
Foto: Corpoforestale.it
Il ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha pubblicato un decreto per convocare i 222 forestali, presenti nelle graduatorie approvate con Decreto 10 novembre 2009, del concorso per vice ispettori (20 dic. 2004) al 38 corso per la nomina al ruolo.
Il corso per vice ispettori, parte dei concorsi corpo forestale dello stato, inizierà il prossimo 17 dicembre presso la Scuola del CFS, a Rieti e Ceva (CN).
I dipendenti convocati, risultati idonei ai concorsi corpo forestale dello stato, devono presentarsi nelle sedi assegnate (segui link in fondo all’articolo) entro le 12.00 per iniziare il corso.
Il 38 corso di vice ispettori avrà una durata di 6 mesi e prevede vitto e alloggio, presso la scuola di formazione assegnata. Inoltre, avrà diritto ad un trattamento ridotto di missione in base alle normative vigenti.
Segue questo link per accedere all’elenco del personale presente nelle graduatorie dei concorsi corpo forestale dello stato e vedere le sedi di formazione attribuite.
Per i concorsi corpo forestale dello stato, la formazione e l’addestramento sono imprescindibili. In questo senso, esiste un’ampia e accurata pianificazione di tutte le attività formative annue che hanno l’obiettivo di garantire la sicurezza in montagna e il rispetto alla biodiversità.
La maggior parte dei corsi e concorsi corpo forestale dello stato hanno la missione di formare dipendenti specializzati nella “difesa del patrimonio agroforestale italiano e del controllo territoriale, con particolare riferimento proprio alle aree rurali e montane del Paese; nella tutela dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema; nella conservazione delle biodiversità e monitoraggio ambientale”.