Se i vertici delle forze armate e i sindacati di rappresentanza discutono e lottano per migliorare le condizioni lavorative e anche quelle economiche, tutto il resto del mondo in divisa continua a svolgere le proprie funzioni al meglio. Come i Carabinieri, il cui futuro è maggiormente incerto rispetto agli altri comparti.
Fonte: difesa.it
È in collaborazione con l’European Union Police Mission in Afghanistan (EUPOL Afghanistan), a favore delle forze di sicurezza afghane che i carabinieri del Police Advisor Team (PAT) in missione ad Herat hanno organizzato il primo Forensic Police Course.
Si tratta di una serie di lezioni pratiche e teoriche incentrate sulle attività che vanno svolte sulla scena di un crimine per conservare e non inquinare elementi che potrebbero essere prove fondamentali, dalle quali partire per ricostruire quanto accaduto.
Il corso è quindi improntata a capire come muoversi sulla scena di un crimine, come delimitare l’area ed evitare contaminazioni esterne, con speciale riguardo al contesto di lotta al terrorismo.
Iniziamo con il precisare che il RIS è il reparto investigazioni scientifiche dell’arma dei carabinieri, dove marescialli e brigadieri si occupano dei rilievi di carattere scientifico, mentre gli ufficiali coordinano le indagini.
Anche in questo reparto ci si accede per concorso, il quale viene bandito con cadenza annuale. I requisiti di accesso al concorso variano a seconda della specializzazione che si vuole intraprendere all’interno del reparto, ma di base la laurea è un requisito basilare. Per essere più chiari servirà una laurea in medicina se si vuole accedere al settore sanità, mentre se si è interessati alle investigazioni scientifiche, la laurea dovrà essere in ingegneria chimica e così via per ogni comparto specialistico.
Di pari passo con la laurea, ci va anche l’iscrizione al relativo albo, dunque essere a tutti gli effetti un medico, un ingegnere, un architetto.
Per poter accedere al concorso per Ris è necessario anche rispettare un limite di età anagrafica: 40 anni se si è Maresciallo dell’ Arma dei Carabinieri; 34 anni se si è ufficiali in ferma prefissata con almeno 1 anno di servizio/sotto ufficiali delle forze di completamento oppure 32 anni se si appartiene ad una terza categoria.
Essendo un reparto molto tecnico, i posti disponibili ogni anni sono pochissimi e non sempre coprono tutte le categorie. Una volta superato il concorso è necessario frequentare un corso presso il Centro di Addestramento del RA.C.I.S (dove si studia criminologia e altre cose) e poi seguire l’iter addestrativo specifico a seconda della specialità a cui si è destinati.