This entry was posted on giovedì, gennaio 17th, 2013 at 09:08 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
I dipendenti pubblici e statali possono accedere, tramite Internet, alla propria busta paga per conoscere e gestire i propri documenti. Consultare il Pubblica Amministrazione Stipendio, è possibile tramite il sito ufficiale Noipa (ex Stipendipa) previa registrazione e attraverso un codice riservato ai dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Si tratta di un servizio, il Noipa – Pubblica Amministrazione Stipendio, gestito direttamente dallo Stato e dal Ministero del Tesoro. Noipa permette ai lavoratori di accedere online alla propria busta paga, per la stampa del cedolino mensile, ma anche al modello CUD.
Come abbiamo già accennato, per accedere al servizio è necessario registrarsi sul portale. La prima cosa da fare è digitare sulla barra degli indirizzi di Internet: https://noipa.mef.gov.it. Poi, bisogna cliccare sul pulsante in alto a destra “Accedere all’area riservata” e fornire il codice fiscale, una password e l’ID-Cedolino situato all’interno dei cedolini delle ultime mensilità. Inoltre, è possibile registrarsi con la Carta Nazionale dei servizi ( C.N.S.).
Conviene tener presente che per motivi di sicurezza e per la privacy, la password iniziale sarà valida per 90 giorni e poi, sarà necessario modificarla.
Una volta dentro, il portale permette ai dipendenti pubblici di scegliere l’operazione o i documenti da gestire in questo modo:
Tramite il sito Noipa – è possibile accedere al cedolino, al CUD, al 730 e alle buste paga. I documenti sono disponibili, in formato digitale, per un periodo di tempo determinato. Nello specifico, sono disponibili 13 mensilità per la gestione e stampa del cedolino e 5 annualità per i CUD ed i 730 (relativo alle assistenze dirette).
In questo modo, per conservare i documenti è necessario salvarli sul proprio computer oppure stamparli, altrimenti i documenti non saranno più disponibili in rete.
D’altra parte, il sito della Pubblica Amministrazione Stipendio permette ai dipendenti pubblici di realizzare altre gestioni collegate agli assegni familiari, il fisco o le detrazioni.
(fonte Aetnanet)
marzo 29th, 2013 at 20:52
in pensione dall`1.9.2012 non riesco a stampare il cud, a quale santo mi devo rivolgere?
aprile 2nd, 2013 at 08:22
Questo non è il sito dell’amministrazione, ma uno spazio con le istruzioni per poter scaricare i propri documenti. Quando il sito Stipendi Pa, presenta dei problemi oppure ci sono difficoltà specifiche nell’accesso a determinati documenti è necessario contattare direttamente il servizio di assistenza del servizio Online, attraverso questo numero verde: 800 991 990 nei seguenti orari: Dal Lunedì al Venerdì 08.30 – 13.30 / 14.00 – 16.30.
maggio 7th, 2013 at 09:29
tutti a casa!
luglio 2nd, 2015 at 11:47
Il sito precedente, quando era scaduta la password (novanta giorni), linkava direttamente su “cambia password” ed era in questo modo intuitivo e sequenziale.
Ora invece consente l’accesso (con password ” scaduta ” ) ma solo in modo visualizzazione-istruzione.
Pertanto se può esservi utile, dopo averci sbattuto la testa prima io, consiglio ai tanti che non riescono ad accedere e quindi scaricare il proprio cedolino, a cambiare la password.
Dopo di ciò io sono riuscito facilmente ad accedere e scaricare quanto mi serviva.
_Clik sulla freccia accanto al proprio nome (in alto a destra) modifica password._
Un saluto a tutti
Francesco