Assistenza Domiciliare Inpdap: Presentazione di Domande entro il 30 Settembre.
3.3 (66.11%)
36 Vota Questo Articolo
Assistenza domiciliare Inpdap: Pubblicato l’avviso per presentare le richieste. La data di scadenza è il 30 settembre 2013, alle 12.00 ore.
L’Inpdap ha pubblicato l’avviso per la presentazione di richieste di assistenza domiciliare in favore delle persone non autonome.
Assistenza Domiciliare: in cosa consiste il servizio dell’Inpdap
Il servizio di assistenza domiciliare previsto dall’Inpdap a favore delle persone non autosufficienti consiste nella prestazione economica e di servizi, di tipo socio-assistenziale. Inoltre, questo servizio ha come obiettivo il sostenimento della comunità degli utenti non autonomi nell’affrontare e gestire al meglio le difficoltà quotidiane, connesse alla loro situazione di non autosufficienza.
Chi può richiedere il servizio di assistenza domiciliare Inpdap
L’assistenza domiciliare Inpdap può essere richiesta da persone non autosufficienti che rientrino in queste categorie:
- Dipendenti pubblici o statali
- Pensionati Inpdap
- Coniugi conviventi dei dipendenti o pensionati Inpdap
- Familiari di primo grado dei dipendenti o pensionati Inpdap
- Orfani minorenni di dipendenti o pensionati pubblici
L’unico requisito è che i beneficiari devono avere la residenza nel territorio di uno dei dipendenti o pensionati Inpdap.
Come richiedere l’Assistenza Domiciliare Inpdap
Le domande per richiedere l’assistenza domiciliare Inpdap devono essere effettuate tramite internet, entro il 30 settembre 2013 alle ore 12.00.
Per effettuare la domanda è necessario accedere all’area riservata del sito ufficiale dell’Inps, gestione ex inpdap, attraverso il codice fiscale e il pin.
Vai alla nostra guida su come richiedere il PIN: Inps Richiesta PIN.

All’interno è possibile realizzare diversi servizi, rintracciabili tramite i criteri di ricerca indicati:
- Area tematica (attività sociali, credito, ecc…)
- Tipologia di Servizio (Consultazioni, Domande, Simulazioni….)
- In Ordine alfabetico
Oppure direttamente attraverso la funzionalità di ricerca “Cerca un Servizio”.

Nel caso delle richieste di assistenza domiciliare Inpdap, è necessario accedere ad attività sociali e successivamente Assistenza Domiciliare Domanda, come indicato nell’immagine. Questa procedura permette di presentare la domanda per accedere all’assistenza domiciliare Inpdap, visualizzare eventuale domande presentate e il loro stato di avanzamento.
Selezionando la voce “Inserisci Domanda” è possibile scaricare il PDF con il modulo apposito da compilare per richiedere il servizio. Alcuni dei dati saranno già stati compilati con le informazioni presenti nella banca dati dell’Inps.

Nella sezione del modulo riservata al beneficiario, è molto importante porre la massima attenzione.
- Nel caso di richiesta presentata dal dante causa o da un altro possibile beneficiario del servizio assistenza domiciliare Inpdap, il beneficiario può essere: il richiedente (cliccare la casella “me stesso”) o un familiare (selezionare la casella “altro familiare” e specificare chi)
- Nel caso di richiesta presentata dal genitore o tutore di orfani minorenni vengono mostrati esclusivamente i minori
- Nel caso di richiesta presentata dall’amministratore di sostegno del dipendente o del pensionato Inpdap vengono mostrati i soggetti assistiti.
Una volta compilati tutti i campi del modulo e accettata la privacy è possibile inviare la domanda, direttamente tramite Internet. La richiesta sarà valutata dalla Direzione Regionale Inps Gestione Dipendenti Pubblici che procederà successivamente a dare comunicazione all’interessato.
Per accedere all’area riservata e richiedere l’ Assistenza Domiciare Inpdap, segue questo link: Domanda Assistenza Domiciare Inpdap
Patrizia Caroli
Related Posts via Categories
This entry was posted
on lunedì, maggio 20th, 2013 at 06:20 and is filed under Congedo Straordinario, Dipendenti pubblici, Dipendenti Statali, Legge 104 / 92.
You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.