This entry was posted on giovedì, marzo 7th, 2013 at 07:03 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Le Ata graduatorie d’istituto ovvero ad esaurimento ripercorrono lo stesso iter o quasi per la relativa formulazione di quelle del personale docente ovviamente con delle specificità e particolarità proprie e di ciascun profilo professionale.
Chi può iscriversi nelle ATA graduatorie d’istituto o graduatorie ad esaurimento del personale A.T.A.? E quali sono i relativi profili?
Partiamo dai profili per graduatorie ATA:
Foto: Itimajorana.it
Nell’area A ci sono i collaboratori scolastici ( ex bidelli ) in tutte le scuole e i collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria solo per gli istituti agrari ovviamente.
Nell’area B ci sono gli assistenti amministrativi ( in tutte le scuole ), gli assistenti tecnici ( solo nelle scuole secondarie di secondo grado) , i cuochi , gli infermieri e i guardarobieri ( nei convitti).
Nell’area D ci sono i direttori dei servizi generali ed amministrativi ( in tutte le scuole).
I titoli per poter accedere alle graduatorie ( d’istituto o esaurimento):
- dal diploma triennale fino alla laurea.
Questi titoli valgono per tutti i tipi di profili sopra descritti ad eccezione del profilo di Direttore Generale dei Servizi Amministrativi per accedere al quale è prevista la laurea vecchio ordinamento ovvero la laurea specialistica / magistrale in scienze politiche, in economia e commercio , in giurisprudenza.
L’accesso nella scuola statale è possibile già con il possesso del titolo di studio.
Questo titolo consente l’inserimento nelle graduatorie d’istituto di III fascia e quindi la possibilità di essere assunti in qualità di supplenti in sostituzione di quei colleghi a tempo indeterminato o incaricati annuali assenti per varie cause.
Con detto titolo ed anche in assenza del servizio si può chiedere l’inserimento nelle ATA graduatorie ad esaurimento il cui rinnovo è previsto per il 2014.
Questo inserimento così come avviene per i docenti consente di essere inseriti nella prima fascia delle graduatorie d’istituto o di circolo.
L’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento è propedeutico per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato.
Per accedere al ruolo a tempo indeterminato il personale A.T.A. deve aver maturato comunque ventiquattro mesi di servizo ragion per cui è necessario volta per volta anno per anno aggiornare ed integrare le medesime graduatorie.
Per i DSGA le assunzioni a tempo indeterminato avvengono direttamente dai concorsi ordinari per il quale si è in attesa dell’emanazione del relativo bando mentre per la sostituzione di quelli a tempo indeterminato assenti per malattia o altre cause si procede attingendo direttamente affidando l’incarico ad un assistente amministrativo in servizio.
Quindi in conclusione si ribadisce che per accedere ai profili professionali del persona A.T.A. è necessario in primis essere in possesso di un titolo di studio. Il titolo di studio consente l’inserimento nelle ATA graduatorie di circolo o d’istituto direttamente in terza fascia. Per poter poi invece chiedere l’inserimento nelle ATA graduatorie ad esaurimento è necessario che al titolo di studio si affianchi anche il servizio che al completamento dei ventiquattro mesi consente e da diritto all’assunzione a tempo indeterminato.