This entry was posted on lunedì, febbraio 1st, 2016 at 08:12 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Il 22 gennaio scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il bando di concorso che apre le porte alla carriera nell’Arma a circa 1050 allievi carabinieri, di cui 735 scelti fra i volontari in ferma prefissata di un anno in servizio (VFP1) da almeno 10 mesi, che saranno identificati come gruppo A, e 315 scelti fra i volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo e VFP1 in congedo, che verranno contraddistinti come gruppo B.
La domanda dovrà essere presentata entro il 22 febbraio esclusivamente on line attraverso il sito internet carabinieri.it, all’interno della sezione che riguarda i concorsi.
I tre principali requisiti necessari per poter accedere al concorso, senza distinzione tra VFP1 e VFP4, sono i seguenti:
- Diploma di scuola secondaria di primo grado
- Godimento pieno dei diritti vivili e politici e nessuna misura preventiva a carico
- non aver superato i 28 anni di età.
Ci sono poi alcune ulteriori distinzioni tra i due gruppi. Per i VFP1 ad esempio è vincolante il non aver presentato nel corso dell’anno ulteriori domande per altri concorsi all’interno delle forze di polizia.
Il concorso vero e proprio prevede una prova scritta e una prova fisica a cui verranno poi aggiunti i controlli sanitari di prassi. La prova scritta si svolgerà agli inizi di marzo, ma solo dal 23 febbraio sapremo esattamente dove avrà luogo e in quale giorno esatto. Il questionario che compone la prova scritta sarà a scelta multipla con domande di cultura generale, logica, basi di informatica e lingua straniera, tra cui inglese, tedesco, francese o spagnolo.
Sul sito dell’arma sarà possibile scaricare una simulazione della prova scritta, finalizzata proprio alla preparazione di coloro che vogliono partecipare al concorso.
Il test di efficienza fisica invece si svolgerà dopo il 31marzo e consisterà in una corsa piana di 1000 metri, piegamenti sulle braccia e salto in alto. Ci saranno poi due opzioni facoltative di salto in lungo e trazioni alla sbarra.