Certificato Medico Online Anche per gli Statali
Vota Questo Articolo
Certificato Medico Online
Il testo definitivo del Decreto Crescita 2.0, meglio noto Decreto Sviluppo bis, appena firmato dal Presidente della Repubblica Napolitano lo scorso 4 ottobre “punta, in modo ambizioso, a fare del nostro Paese un luogo nel quale l’innovazione rappresenti un fattore strutturale di crescita sostenibile e di rafforzamento della competitività delle imprese ”.
Certificato Medico Online per Dipendenti Pubblici
Proprio in questa direzione, il decreto sviluppo bis dà concretezza a una serie di iniziative che semplificheranno in un certo modo la vita quotidiana di tutti noi; tra i molti, ricordiamo:
- il documento digitale unificato
- il domicilio digitale che ci permetterà di dialogare da casa con le pubblica amministrazione, rendendo le operazioni più trasparenti
- la scomparsa dei fascicoli sanitari cartacei e l’arrivo delle cartelle elettroniche che faciliterà la conservazione e il trasferimento dei dati
Certificato medico online – Statali
Tra le varie norme del decreto crescita versione due c’è l’articolo 7 – in modifica del Decreto 165 del 2001 – che estende l’obbligatorietà della presentazione dei certificati medici on line a tutti gli statali. Considerando che l’applicazione di quanto previsto nel decreto diverrà operativa allo scadere del secondo mese dalla sua pubblicazione, a partire dal 2013 tutti gli statali non dovranno più presentare alle proprie amministrazioni i certificati di malattia cartacei entro 48 ore dal giorno della prima assenza.
Dipendenti Statali: Medici
I medici di base trasmettono in modalità telematica il certificato all’INPS che a sua volta lo invio al datore di lavoro, sia esso privato, pubblico o statale. Essendo tutto sul web, il dipendente può consultare liberamente il proprio certificato sul sito dell’ente previdenziale, possibilità studiata proprio nell’ottica di una maggiore trasparenza dell’operatività della pubblica amministrazione. Rimane invece valida per i dipendenti statali l’obbligatorietà di segnalazione del proprio domicilio per i controlli del medico fiscale durante i giorni della malattia.
Fonte: Webnews.it
Related Posts via Categories
This entry was posted
on giovedì, ottobre 25th, 2012 at 06:51 and is filed under Dipendenti comunali, Dipendenti pubblici, Dipendenti Statali, Medici Convenzionati.
You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.