This entry was posted on venerdì, aprile 5th, 2013 at 07:00 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Dirigenti Scolastici Stipendio. Sei un dirigente scolastico o vuoi diventarlo? Conosci le diverse voci del dirigenti scolastico stipendio o sai come viene calcolato? Ecco alcune informazioni utili che potrebbero aiutarti a conoscere la struttura del dirigenti scolastico stipendio, ovvero la retribuzione della massima figura della scuola.
I dirigenti scolastici sono dipendenti statali che rappresentano la scuola. Infatti sono i massimi responsabili della gestione delle risorse, finanziarie e umane, di ogni struttura scolastica. I dirigenti scolastici in Italia hanno competenze di direzione, coordinamento e valorizzazione degli strumenti e le risorse della scuola, inoltre devono organizzare tutte le funzioni e attività per raggiungere determinati risultati di efficienza ed efficacia. In base a tutte queste responsabilità viene calcolato il dirigenti scolastici stipendio che consta di diverse voci.
Il dirigenti scolastici stipendio viene diviso in diverse sezioni che conviene conoscere per ottenere il massimo risultato e poter gestire meglio la propria posizione lavorativa. Infatti, non tutti i dirigenti scolastici conoscono al dettaglio la propria retribuzione.
In questo articolo vogliamo far chiarezza sui vari parametri che formano il dirigenti scolastici stipendio. In ogni caso, vogliamo sottolineare per quanto riguarda le cifre descritte, che si tratta soltanto di cifre approssimative e generali, che non devono tutte le volte rispondere alla realtà. Sono infatti un modo indicativo di avvicinarsi al dirigenti scolastici stipendio.
- Stipendio Tabellare
- Retribuzione di Posizione
- Retribuzione di risultato
- Assegno ad personam
- RIA (retribuzione individuale di anzianità)
- Retribuzione incarichi aggiuntivi
Lo Stipendio Tabellare, del dirigenti scolastici stipendio, fa parte della retribuzione fissa di questi professionisti ed è inerente alla funzione svolta. Quindi, a questo stipendio tabellare si ha il diritto per il fatto stesso di essere un dirigente scolastico con funzioni di organizzazione del lavoro in una scuola.
Attualmente, lo stipendio tabellare in Italia è di 43.310,90 euro annui.
La retribuzione di posizione forma parte ugualmente della parte fissa del dirigenti scolastici stipendio. La retribuzione di posizione è a sua volta divisa in una parte fissa (3.556 euro) e una parte variabile (34.195,96 annui).
La retribuzione di risultato: questa voce della retribuzione remunera la “qualità” del lavoro svolto dai dirigenti scolastici. Infatti, premia i docenti che svolgono al meglio le loro funzioni e responsabilità. L’ammontare base del premio annuo non può essere inferiore al 20 % della retribuzione di posizione a cui si aggiungono gli importi relativi allo svolgimento degli incarichi aggiuntivi.
Assegno ad Personam: si tratta di una parte del dirigenti scolastici stipendio che percepiscono i dirigenti ex presidi incaricati per importi che oscillano da 3.500 euro a 12.000 euro annuo approssimativamente
RIA (retribuzione individuale di anzianità): conferita ai Dirigenti ex Presidi di ruolo i cui importi sono simili a quelli dell’assegno ad personam.
Retribuzione incarichi aggiuntivi: il dirigenti scolastici stipendio include una voce riservata a retribuzione per incarichi aggiuntivi, obbligatori o assunti liberamente. Alcuni degli incarichi aggiuntivi con diritto ad indennità più importanti sono:
- Presidenza Commissioni Esami di Stato: da euro 1817 fino a euro 3519,
- Insegnamento per adulti e alla terza area degli istituti professionali: 2% somme a tal fine stanziate,
- Incarico di reggenza di ulteriori istituzioni scolastiche: circa 9.500 euro annui d’indennità a cui si aggiunge una integrazione della retribuzione di risultato pari all’80% della retribuzione di posizione parte variabile della scuola affidata in reggenza, per un totale che varia da circa 15.000 a 20.000 euro).
maggio 6th, 2013 at 22:32
Gent.mi sono un dirigente scolastico da circa 10 anni in un istituto di istruzione secondario superiore (ITCG) ma non mi risulta di avere nello stipendio le cifre che Voi segnalate nella parte fissa e variabile in quanto tra le due cifre dovrei avere in più all’anno circa 37700 euro in più che sommati allo stipendio, oltre l’assegno ad personam , mi dovrebbe portare ad un lordo di circa 100.000 euro che ad un calcolo approssimativo di trattenute del 45% dovrebbe valerecirca 5000 euro al mese netti. Ebbene percepisco attualmente meno di tremila euro al netto per cui vi chiedo il mio Direttore generale o l’uffico periferico del MEF mi stanno fregando?Vivo in Campania per cui fatemi sapere precisamente quale dovrebbe essere lo stipendio voce per voce tenendo conto che sono un ex preside incaricato.
Grazie per quanto farete.
Gaetano