This entry was posted on lunedì, agosto 26th, 2013 at 10:57 and is filed under Dirigenti Scolastici, Pubblica Istruzione. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
I dirigenti scolastici sono, per ogni scuola italiana, i responsabili di gestire le risorse finanziarie e strumentali del centro scolastico. Infatti, è obbligato a fare un resoconto periodico del bilancio al Consiglio d’Istituto. Hanno la responsabilità direzionale e di coordinamento delle risorse umane, in particolare i dirigenti scolastici hanno la competenza di organizzare l’attività scolastica in base a criteri di efficacia ed efficienza.
I dirigenti scolastici sono figure di molta responsabilità nella scuola e le loro competenze vengono regolate dall’articolo 25 del D.Lvo 165 / 2001.
Inoltre, promuovono azioni per assicurare la qualità dell’insegnamento, la collaborazione culturale e professionale della scuola con altri centri scolastici, la libertà d’insegnamento e di scelta educativa.
In poche parole possiamo dire che i dirigenti scolastici sono i rappresentanti legali della scuola davanti allo Stato, ma anche i datori di lavoro per quel che riguarda la scuola, gli insegnanti e la protezione della sicurezza degli alunni.
Come abbiamo appena visto, i dirigenti scolastici sono la massima autorità nella scuola. Questo implica che non sempre siano apprezzati. Dipende anche da come si rapportano con gli altri insegnanti e con i genitori.
Per diventare un dirigente scolastico è necessario superare un concorso apposito svolto in sede regionale. Per presentarsi al concorso, è necessario:
- Essere laureati
- Aver maturato almeno 7 anni di servizio come insegnante o educatore di ruolo in una scuola pubblica.
I concorso per diventare dirigente scolastico si svolge a cadenza periodica ma, una volta superato il concorso, è necessario realizzare un periodo di formazione che si conclude con un esame per l’assegnazione dei posti vacanti. I candidati, una volta superato il concorso, sono assunti di ruolo.
Il concorso per dirigenti scolastici consta di:
- Prova preselettiva
- Prova scritta
- Prova orale
Gli argomenti principali di queste prove sono la gestione di risorse finanziarie e umane, l’ordinamento scolastico, i sistemi scolastici in Europa, il diritto amministrativo, la funzione dirigenziale e la lingua inglese.
Tutte tre le prove devono essere superate per diventare dirigenti scolastici.
Il concorso per dirigenti scolastici è molto esigente e selettivo. La prova scritta, quella più importante, riguarda vari argomenti tanto legislativi come economici ed educativi. Inoltre, ci potrebbero essere alcuni quesiti su psicologia e psicopedagogia. In seguito vedremo in modo più approfondito i principali argomenti della prova scritta:
- Sistemi Scolastici in Europa
I dirigenti scolastici devono conoscere i principali ordinamenti scolastici nell’Unione Europea, così come i programmi in materia scolastica. Questo include il diritto comunitario, l’organizzazione didattica, l’istruzione per adulti e le competenze regionali e locali in materia educativa.
- Pof, Autonomia e Territorio
Si tratta di nozioni in materia di gestione dell’istituzione scolastica, autonomia delle istituzioni scolastiche e rapporto con le esigenze formative regionali. In questo ambito è importante avere nozioni di Pedagogia generale, Didattica generale e pedagogia speciale.
- Gestione Amministrativa della Scuola
Sono materie giuridico-amministrativo-finanziarie con riferimento specifico alla gestione dell’offerta formativa annuale. Le materia coinvolte sono il diritto costituzionale, il diritto amministrativo e il diritto comunitario. Inoltre, diritto del lavoro, diritto civile e normativa in materia di tutela dei dati personali.
- Procedimenti di Apprendimento e Valutazione
In ambito socio-psicopedagogico, è necessario conoscere i processi di apprendimento, la valutazione di tale apprendimento, le motivazioni e le principali problematiche o difficoltà. Le materia coinvolte in questo caso sono: la pedagogia generale, la Didattica generale, la Psicologia dell’apprendimento, laGestione della classe, la Difficoltà dell’apprendimento e la Motivazione scolastica.
- Relazioni Interpersonali, Intercultura e Comunicazione
Materie come la sociologia dell’educazione, la sociologia dei processi migratori e la normativa sugli alunni di nazionalità non italiana per il miglioramento dell’interculturalità scolastica, la relazione e la comunicazione interna.
- Management educativo
Materie di organizzazioni complesse e gestione della scuola.
- Informatica nella Scuola
Uso dei principali strumenti informatici.
- Lingua Straniera
Nel concorso per dirigenti scolastici bisogna dimostrare la conoscenza in una di queste lingue straniere: francese, inglese, tedesco, spagnolo.
È importante, per affrontare con successo il concorso dirigenti scolastici, possedere una buona base di cultura generale e conoscenze approfondite sulle principali problematiche della gestione di un centro scolastico. Inoltre, è fondamentale possedere grandi doti direzionali e di comunicazione perché il dirigente scolastico necessita di aver un buon rapporto di collaborazione con gli altri insegnanti.
Alcuni testi che potrebbero aiutare nella preparazione del concorso per dirigenti scolastici sono:
- Storia della scuola e delle istituzioni educative” di Giuseppe Decollanz, edito da Laterza,
- “Legislazione e pedagogia nella scuola della riforma”, scritto da Silvio Minnetti e distribuito da Franco Angeli Editore.
Fonti: Orizzontescuola, Soldielavoro.it, Anpsa.it