This entry was posted on giovedì, ottobre 10th, 2013 at 07:59 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Graduatorie Scuola: Nelle graduatorie scuola, oltre il punteggio e il risultato dei concorsi, vengono valutati titoli di studio e servizi che possono aiutare i docenti ad ottenere una posizione migliore. In questo articolo vogliamo far chiarezza su quali sono esattamente i titoli di studio che vengono tenuti in conto e il punteggio per ognuno di loro.
Nelle graduatorie scuola vengono valutati i titoli di studio validi per l’accesso, i titoli specifici di idoneità, ma anche altri titoli di studio non utilizzati per l’accesso, non specifici per l’abilitazione oppure, altri titoli professionali.
Le abilitazioni specifiche sono quelle corrispondenti alla classe di concorso per il quale si sta facendo la richiesta mentre, le idoneità o le abilitazioni non specifiche sono quelle relative ad altre classi di concorso (queste ultime sono valutate solo tre punti). Le abilitazioni specifiche ottengono da 12 a 36 punti in base al voto.
Il punteggio base per questi titoli è fissato nei 12 punti più 0,5 per ogni punto da 76 a 110. A questo punteggio vengono aggiunti altri 4 punti se il voto ottenuto è il massimo.
La valutazione nelle graduatorie scuola viene sempre dato in centodecimi, se il voto dei titoli non è stato dato in questa misura viene fatta la proporzione.
Titoli ottenuti all’estero
Nel caso di titoli di studio ottenuti all’estero, nelle graduatorie scuola sono considerati i titoli in cui è stata dichiarata l’equipollenza. Se questa non ha definito il contrario, questi titoli vengono valutati con punteggio base di 12 punti.
- Abilitazione con concorso ordinario 30 punti in più
- Titoli ottenuti nella Facoltà di Scienze della Formazione Primaria o le SISS 30 punti in più
- Altre lauree per maestri 3 punti
- Lauree in lingue e letterature straniere 6 punti
- Specializzazioni per il sostegno 3 punti
- Specializzazioni universitarie 1,5 punti per anno
- Borse di studio 1,5 punti per anno
- Dottorati 4 punti per anno
Nelle graduatorie scuola il servizio è valutato fino al giorno di presentazione della domanda, pertanto viene conteggiato anche l’anno in corso. Questo però, è riservato soltanto ai docenti che non sono inseriti nella graduatoria permanente, ovvero ai docenti della seconda e della terza fascia. I docenti della prima fascia non devono aggiornare servizio visto che mantengono la stessa situazione dell’anno precedente.
Punteggio per i Servizi
- Servizio Specifico: 12 punti all’anno ovvero 2 punti al mese
- Servizio Non Specifico: 6 punti all’anno ovvero 1 punto al mese
- Altri servizi: 3 punti all’anno ovvero 0,5 punti al mese
Il servizio specifico è il servizio prestato col titolo equivalente alla classe di concorso che si sta chiedendo. Mentre il servizio non specifico è il servizio prestato in altre classi di concorso o su un altro posto di un altro grado.
Altri servizi:
- Servizi su Insegnamento della religione cattolica 6 punti all’anno
- Servizi di insegnamento senza il corrispondente titolo di studio 3 punti all’anno
- Insegnamento presso le università 3 punti all’anno
- Servizi prestati presso gli ISEF, accademie o conservatori 3 punti all’anno
- Servizi d’insegnamento come esperto in lingua 3 punti
- Servizio militare 12 punti all’anno
- Servizi nelle scuole di lingua italiana 6 punti all’anno
- Servizio prestato nelle università straniere 3 punti all’anno