Indennità Una Tantum: Guida Utile su Come Ottenerla
4 (80%)
3 Vota Questo Articolo
L’ indennità una tantum è un ammortizzatore sociale che può essere concesso agli eredi di un assicurato INPS nel caso il soggetto deceduto abbia svolto attività lavorativa dopo il 31 dicembre 1995 e sia stato destinatario di una pensione contributiva.
Precisiamo subito che il diritto di richiedere l’ indennità una tantum si prescrive dopo 10 anni dalla data di decesso del soggetto assicurato.
A Chi Spetta L’ indennità una tantum
L’ indennità una tantum spetta al coniuge anche se separato o divorziato purché destinatario di un assegno stabilito dal tribunale.
Anche i figli possono godere dell’ indennità una tantum purché alla data del decesso siano minori, inabili, studenti. Stessi diritti di richiesta indennità una tantum sono estendibili anche ai figli nati dopo il decesso e ai figli coniugati.
Qualora non ci siano né figli né coniugi, l’ indennità una tantum può essere riscossa dai genitori non titolari di pensione diretta che abbiamo compiuto 65 anni; ai fratelli o alle sorelle nubili o inabili del deceduto.
L’importo di indennità una tantum è pari all’importo mensile dell’assegno sociale moltiplicato per il numero delle annualità di contribuzione accreditata ed è ripartito tra i beneficiari secondo il seguente schema:
|
|
Quota per il coniuge |
Quota per ciascun figlio, genitore, fratello o sorella
|
Solo il coniuge |
100 %
|
|
Coniuge e un figlio |
75 %
|
25 %
|
Coniuge e due figli |
60 %
|
20 %
|
Coniuge e tre figli |
60 %
|
33,33 %
|
Un figlio |
|
100 %
|
Due figli |
|
50 %
|
Tre figli |
|
33,33 %
|
Quattro figli |
|
25 %
|
Cinque figli |
|
20 %
|
Nel caso in cui non ci siano né coniugi né figli o nipoti, l’assegnazione dell’ indennità una tantum viene ripartita tra gli altri eredi secondo le seguenti percentuali:
RICHIEDENTE
|
PERCENTUALE
|
Quota per ciascun genitore, fratello o sorella
|
Un genitore |
100 %
|
Due genitori |
50 %
|
Un fratello o una sorella |
100 %
|
Due fratelli o sorelle |
50 %
|
Tre fratelli o sorelle |
33,33 %
|
Quattro fratelli o sorelle |
25 %
|
Cinque fratelli o sorelle |
20 %
|
Se si rientra di una delle categorie appena descritte, per poter usufruire dell’ indennità una tantum, è necessario però anche avere una serie di altri requisiti ben specificati nella circolare 104 del 6.6.2003:
- non si ha diritto alla pensione indiretta né a quella supplementare indiretta
- non si ha titolo alla concessione di rendite INAIL per infortunio su lavoro o malattia professionale
- possiede i requisiti di reddito per l’assegnazione dell’assegno sociale
Presentazione Della Domanda Di Indennità Una Tantum
La domanda di accesso all’ indennità una tantum deve essere presentata direttamente allo sportello INPS o attraverso i patronati riconosciuti; in questo caso la prestazione è gratuita per il richiedente.
La domanda di indennità una tantum può essere redatta sul modulo apposito Mod. SO1; in alternativa è possibile anche presentarla in carta semplice allegando in ogni caso, se si tratta di un coniuge, anche l’autocertificazione di stato civile e di famiglia aggiornata alla data del decesso, la dichiarazione dei redditi e le deduzioni d’imposta.
Se la richiesta di indennità una tantum viene presentata dai figli, questi dovranno accompagnarla dall’autocertificazione di frequenza scolastica, il codice fiscale e un certificato auto redatto che attesti di non prestare attività lavorativa autonoma o dipendente. Se l’ indennità una tantum viene richiesta da superstiti inabili invece la domanda deve essere accompagnata dal modello SS3 stilato dal medico curante e la copia di attestazione di invalidità rilasciata dalla ASL di competenza.
Fonte: inps / blog.libero / indipendenza
Valentina Stipa
Related Posts via Categories
This entry was posted
on giovedì, settembre 26th, 2013 at 08:00 and is filed under Dipendenti pubblici, Dipendenti Statali, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria.
You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.