This entry was posted on martedì, novembre 27th, 2012 at 08:00 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
La circolare 131/2012 dell’Inps permette finalmente anche a coloro che devono presentare domanda per pensioni dipendenti pubblici, nel pubblico impiego, di poterlo fare utilizzando le procedure online come avviene ormai per tutte le categorie di pensionandi.
fonte: finanza live
La presentazione della domanda di pensioni dipendenti pubblici, in via telematica, sarà possibile farla accedendo al portale dell’INPS con il proprio pin oppure chiamando il numero verde 803164 oppure ancora attraverso intermediari Inps. Tutte le modalità operative per la domanda di pensioni dipendenti sono comunque illustrate all’interno del portale dell’istituto di previdenza.
Questa possibilità avverrà in tre tempi, durante i quali le modalità di presentazione potranno convivere per andare via via a sostituirsi sull’unico binario dell’invio telematico.
Il primo periodo di transizione che si concluderà il prossimo 11 gennaio quando l’invio delle domande di pensioni dipendenti pubblici potrà avvenire in via esclusivamente telematica per quanto riguarda le richieste di variazione assicurativa e anche le pensioni di anzianità, quelle anticipate, quelle di vecchiaia e di inabilità come previsto dalla legge 29/1979 e dalla legge 45/1990.
A partire poi dal primo febbraio 2013 potranno avvenire in via esclusivamente telematica le domande per:
- la pensione di privilegio
- diretta ordinaria in regime internazionale e a carico di stato estero
- riscatto dei periodi ai fini del trattamento di fine servizio e fine rapporto per gli iscritti all’ex Inadel
L’ultimo periodo di questa transizione partirà invece il 4 marzo ed estenderà l’esclusività della presentazione della domanda di pensione in forma telematica a tutte le altre tipologie.
dicembre 7th, 2012 at 17:24
salve sono un dipendente civile Difesa.nel 2012 dicembre avrò 40 contributi avendo 54 anni di età ,quando andrò in pensione essendo lavoratore precoce
gennaio 3rd, 2013 at 09:23
Buongiorno,
sono nata il 24/05/1954 e dipendente del Comune di Samarate a far data dal 01/03/1976, quando potrò andare in pensione?
RingraziandoVi anticipatamente porgo distinti saluti.
Anna Pia brivio
gennaio 20th, 2013 at 09:22
Salve, sono un collaboratore scolastico Statale: sono nato il 17/07/1954 – dipendente dello Stato dal 15/03/1975 – quando potrò andare in pensione?…
Ringraziandovi anticipatamente, porgo distinti saluti.
Alfonso Pesce
gennaio 20th, 2013 at 09:28
Buongiorno, sono una collaboratrice Statale: sono nata il 04/06/1956 – dipendente dello Stato dal 01/01/1979 – quando potrò andare in pensione?…
Ringraziandovi anticipatamente, porgo distinti saluti.
Pace Patrizia
febbraio 20th, 2013 at 04:18
Buon giorno,
sono un dipendente pubblico del Ministero delle Finanze (agenzia delle dogane). Sono stato assunto nel 2008 dopo un anno di lavoro in azienda. Andro’ in pensione a 67 anni con 40 anni di contributi in ogni caso? C’è la possibilità di accorciare i tempi, riscattando per esempio i cinque anni di laurea? Con quanto andrò in pensione? Grazie. Cordiali saluti.
ML
febbraio 21st, 2013 at 08:57
Buongiorno,
sono un Dipendente dell’Università,al 31.12.2013 avrò 39 anni 9 mesi e 17 giorni quando andrò in pensione? Grazie
marzo 18th, 2013 at 02:35
buongiorno, sono un dipendete pubblico di 54 anni (agenzia dogane e monopoli) con 40 anni di contributi maturati a novembre 2012 . quando potro andare in pensione senza penalizzazione?
marzo 18th, 2013 at 10:44
Buongiorno,
Ad agosto compirò 62 anni e il 23 marzo di quest’anno avrò 35 anni di contributi, quando potrò andare in pensione?
grazie
marzo 18th, 2013 at 18:37
Buongiorno, ho maturato 40 anni di contributi di cui 2,5 presso privati ed il resto da statale(compresi 20 mesi di maggiorazioni art 217 e servizio di navigazione e su costa), è possibile sapera quando potrò andare in pensione?? Grazie
marzo 18th, 2013 at 18:38
Ps- i 40 anni li ho maturati il 3 agosto 2012. Michele
marzo 20th, 2013 at 12:40
Dal 1973 al 1981 ho prestato servizio sulle N.T. dello stretto di Messina. Dal 1990 sono enrtata nella scuola e nel 1991 ho inoltrato richiesta di ricongiunzione L. 29/79. Nel 1999 ho fatto richiesta di supervalutazione dei periodi di navigazione al Provveditoratyo ma nessuna mi ha mai risposto.
La domanda che pongo è se questo periodo è riconoscibile e a chi deve inoltrare richiesta? Vi ringrazio per la risposta ne và della mia pensione.
aprile 1st, 2013 at 08:42
Buongiorno,
sono un appartenente alla Guardia di Finanza e in data 20 luglio 2012, avendo raggiunto tutti i requisiti richiesti, ho presentato domanda cartacea di pensione (compilando all’epoca anche i moduli cartacei ex-Inpdap previsti) alla mia amministrazione. Quest’ultima mi ha comunicato, in data 27 marzo 2013, l’avvenuta accettazione della domanda, con diritto alla pensione a decorrere dal 1 luglio 2013. Il mio quesito è: considerate le date sopra riportate, ho l’obbligo di presentare domanda di pensione anche in via telematica o ha già provveduto la mia amministrazione?
Cordiali saluti.
aprile 2nd, 2013 at 08:25
@Gioachino,
no, una volta accettata la richiesta da parte dell’Inps, dovrebbe essere a posto. In ogni caso, ti suggerisco di realizzare una telefonata di conferma direttamente alla tua amministrazione di appartenenza.
giugno 16th, 2013 at 11:35
buongiorno! sono una docente di scuola secondaria superiore
sono nata il 19 gennaio 1953 sono di ruolo dal 1 settembre 1985 ho riscattato subito la laurea (4 anni) e ricongiunto 5 anni , 45 sett.,16 sett. e 18 sett. negli anni dal 78 all’85 lavorati in una scuola privata.
quando potrò andare in pensione? grazie!
giugno 20th, 2013 at 11:05
Buongiorno, sono una dipendente comunale in servizio da maggio 1978, ho riscattato 8 mesi per due maternità di cui una nel 1971 ed una nel 1975(prima del rapporto di lavoro) sono nata il 05/04/1953, riscattando l’anno di maternità a pagamento, quando dovrei andare in pensione? Grazie