This entry was posted on lunedì, giugno 26th, 2017 at 09:38 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Non si può stare mai tranquilli. E anche quando, in caso di malattia, invece di usufruire di tutti i giorni del certificato medico, si decide di rientrare prima sul proprio luogo di lavoro, bisogna fare le cose per bene per non incorrere in sanzioni.
Avete capito bene: il dipendente pubblico o privato che non rispetta le regole, potrà essere sanzionato. A dirlo è l’Inps in una apposita circolare, la 79/2017, nella quale si ribadiscono le regole e si inaspriscono le sanzioni per i trasgressori.
Se si vuole rientrare nel proprio posto di lavoro prima della data riportata sul certificato del medico che ha attestato la malattia, sarà indispensabile far rettificare il certificato di malattia dal proprio medico e trasmetterlo in via telematica al datore di lavoro e all’Inps. Nulla di nuovo in realtà questo obbligo esisteva già, ma di fatto veniva spesso ignorato, ecco perché si è deciso di tornare sull’argomento, inasprendo le pene per i trasgressori.
E proprio l’Inps spiega in modo chiaro le motivazioni di questa circolare: “la rettifica della data di fine prognosi, a fronte di una guarigione anticipata, rappresenta un adempimento obbligatorio da parte del lavoratore, sia nei confronti del datore di lavoro, ai fini della ripresa anticipata dell’attività lavorativa, sia nei confronti dell’Inps, considerato che, mediante la presentazione del certificato di malattia, viene avviata l’istruttoria per il riconoscimento della prestazione previdenziale senza necessità di presentare alcuna specifica domanda”.
Il motivo di questa decisione è intuitivo; all’Inps la mancata rettifica costa. Costa in termini di spese vive per un potenziale controllo domiciliare che avrebbe esito negativo. E costa perché si corre anche il rischio di riconoscere al dipendente prestazioni non dovute, proprio perché già rientrato nel suo posto di lavoro.
Per ovviare a qualunque problema, se si ha intenzione di rientrare prima della scadenza del proprio certificato medico, basta andare dal proprio medico e chiedere la rettifica del documento alla data di effettivo rientro e trasmetterlo poi al proprio datore di lavoro e all’Inps.
Le sanzioni che verranno applicate nel caso di irregolarità in tema di rientro anticipato dalla malattia sono le medesime previste in caso di assenza ingiustificata in occasione di una visita di controllo domiciliare: il 100% dell’indennità di malattia per i primi 10 giorni; se l’assenza si ripete il 50% dell’indennità di malattia per i giorni di malattia rimanenti; se si raggiunge il 3 caso di assenza si perde il 100% dell’indennità.
Alla luce di quanto esposto prima, consigliamo tutti i lavoratori dipendenti che intendessero di fare un rientro anticipato dalla malattia di rispettare scrupolosamente la normativa onde evitare le sanzioni.