This entry was posted on lunedì, aprile 15th, 2013 at 07:01 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Quella degli scatti d’anzianità per i docenti è una storia infinita che sta parzialmente trovando una soluzione dopo un tira e molla durato quasi tre anni.
Ma in effetti che cosa è successo, perché oggi una porzione di docenti a tempo indeterminato comprensivi dei docenti di religione cattolica a tempo indeterminato e stabilizzati riceveranno degli arretrati per gli scatti di anzianità anche in assenza dei rinnovi contrattuali ormai bloccati dal 2010? Entriamo nel merito.
A seguito dello scoppio della crisi in Grecia ( paese aderente all’euro) il Governo Berlusconi intervenne pesantemente con provvedimenti di riduzione della spesa pubblica che tra l’altro vide anche la moratoria di due anni degli aumenti legati all’anzianità di servizio. A suo tempo si parlava insistentemente di cancellazione degli aumenti di retribuzione legati alla carriera ed alla fine si optò per il blocco di tre anni ( 2010-2011-2012) poi ridotti ai soli anni 2011 – 2012.
Solo a dicembre del 2012 in sede di contrattazione presso l’Aran ( che rappresenta la parte pubblica nella contrattazione con i sindacati ) è stato sottoscritto un accordo che attraverso la riduzione di altre spese riguardanti la pubblica istruzione, ha di fatto consentito il recupero ai fini della carriera anche dell’anno 2011.
Ma chi sono costoro che avranno tali benefici, e a quanto ammonteranno gli arretrati?
Non appare difficile dare risposta a questa domanda.
Gli aventi diritto sono quanti nel corso dell’anno 2011 maturavano il passaggio alla fascia stipendiale superiore è cioè:
31/12/2010 – 30/04/2011 – 31/08/2011
Tutti quanti quindi avevano prima della moratoria dei due anni le suindicate scadenze riceveranno gli arretrati per scatti di anzianità fino ad aprile 2013 sulla rata di maggio 2013. Su questa rata troveranno altresì l’aumento stipendiale legato al passaggio alla fascia superiore.
Ma non finisce qui.
Gli arretrati di scatti di anzianità, per logica, saranno corrisposti anche a quanti maturavano il passaggio alla fascia superiore nel 2012 è cioè:
31/12/2011– 30/04/2012- 31/08/2012.
Ovviamente in questo caso gli arretrati, per gli scatti di anzianità, riguarderanno solo il 2012 e in proporzione il 2013.
Anche per costoro gli arretrati saranno erogati sulla rata di maggio e sempre a partire da maggio troveranno per i mesi successivi l’aumento stipendiale corrispondente.
Tutti quei docenti che invece per effetto del recupero dell’anno 2011 passeranno alla fascia superiore nel 2013 percepiranno gli arretrati solo a decorrere dal mese di gennaio 2013 fino ad aprile mentre a maggio troveranno il relativo incremento per effetto del passaggio di fascia.
L’ammontare degli arretrati per gli scatti ovviamente si diversifica in maniera abbastanza consistente a seconda di quanto sarebbe avvenuto il passaggio ed è legato anche all’ordine di scuola presso cui si insegna.
Prendiamo in considerazione la fascia intermedia quella che riguarda quanti passano alla fascia 21 a far data dal 01/01/2011.
I docenti di scuola prima percepiranno come arretrati fino ad aprile 2013 euro 4000,00 lordi
I docenti di scuola secondaria di primo grado percepiranno come arretrati fino ad aprire 2013 euro 4500,00 lordi
I docenti di scuola secondaria di secondo grado percepiranno come arretrati fino ad aprile 2013 euro 6400,00 lordi
aprile 18th, 2013 at 06:35
Quesito sugli scatti di anzianità. Sono in pensione dal primo sett. 2012, ho maturato l’ultimo scatto di anzianità il 31.12.2011 e come da ultimo decreto sul riconoscimento degli scatti ai fini della carriera dovrei avere la ricostruzione della stessa per quanto concerne l’ultimo gradone e gli arretrati in pagamento in questi giorni, dall’1.1.2012 al 31.8.2012. L’ufficio della ragioneria territoriale ha detto che gli arretrati sono in pagamento per i docenti in servizio e non sanno altro.I sindacati dicono che ho diritto a tutto. C’è la possibilità di avere qualche chiarimento definitivo anche dopo la nota del PA del 16.4.012 che fa delle esclusioni? Massimiliani Silvana, Ancona
aprile 18th, 2013 at 09:53
Hai diritto agli arretrati fino al 31/08/2012 avendo maturato il requisito al 31/01/2012. Il tesoro predisporrà apposito mandato. La ex scuola di servizio o il patronato ridetermineranno il TFS e il trattamento di quiscienza.
GIANCARLO RANALLI
aprile 18th, 2013 at 14:09
Avrei dovuto maturare lo scatto il 12/2011 (ora 12/2013). Teoricamente. Leggendo questo le mie certezze svaniscono:
Si riepilogano le casistiche che, in questa prima fase di applicazione del CCNL, sono state oggetto di esclusione dall’elaborazione:
- personale per il quale risulta in banca dati la maturazione della classe o dello scatto dal 2 gennaio 2011 al 1° gennaio 2013, compresa l’attribuzione dell’assegno 790 – DIFF. FASCIA 3 CCNL SCUOLA 4/8/2011;
Scritto così significa che in pratica non pagano nessuno o giù di lì…..
aprile 18th, 2013 at 16:40
Quesito scatti anzianità. Avrei maturato lo scatto di anzianità il 31/12/2011, ma poi vi è stato il blocco. Pensavo di ricevere gli arretrati il 17/04 ma invece non ho avuto il rimborso. Qualcuno sa dirmi come mai?
Grazie
aprile 18th, 2013 at 16:55
Sono sicura di aver diritto allo scatto d’anzianità perchè come letto nell’articolo pubblicato prima del blocco avevo la data del 30/04/’11 poi posticipata al 30/04/’13. Il quesito è gli arretrati verranno liquidati il 17 aprile quindi ci sarà un cedolino a parte o li ritroveremo in maggio? Grazie mille Cristina Mussoni
aprile 19th, 2013 at 05:54
Sono un’insegnante di scuola primaria, 11 anni di servizio effettivo con ricostruzione di carriera effettuata regolarmente; ho maturato lo scatto (nono anno) nel 2011…..sul mio cedolino, da quando c’è stato il blocco, la scadenza è passata ad “agosto 2013″. Dopo la nota pubblicata su P.A. del 16.04.2013 non riesco più a capire se beneficierò degli arretrati e quando. Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare chiarezza? Grazie mille. Rosa, da Bologna
aprile 19th, 2013 at 07:34
sono un’assistente amministrativa che avrebbe dovuto avere lo scatto il 31.08.2011. Vorrei sapere quando effettivamente troverò gli arretrati e quanti saranno? La mia collega che avrebbe dovuto avere lo scatto nel 2012 ha diritto adesso ad avere l’adeguamento e gli arretrati?
Ringrazio e saluto vivamente.
Caterina
aprile 19th, 2013 at 08:44
Risposta a domanda 3
In effetti non rientri tra i beneficiari di questa prima fase.
Risposta a domanda 4
Aspettiamo la rata di maggio
Risposta a domanda 5
Aspettiamo la rata di maggio
Risposta a domanda 6
Percepirai di sicuro gli arretrati aspettiamo la rata di maggio se il pagamento non è gia avvenuto
Risposta a domanda 7
Aspettiamo la rata di maggio . Comunque mi faccia sapere
aprile 20th, 2013 at 08:52
vorrei sapere se anche ai docenti tempo determinato da più di 3 anni di servizio toccheranno gli scatti
grazie
aprile 20th, 2013 at 17:19
Prima del blocco degli scatti di anzianità avevo come scadenza del gradone 12/11,adesso 12/13. Chiedo se io, dato il recupero dell’anno 2011 avrò diritto allo scatto e ai relativi arretrati.
Grazie Silvia
aprile 21st, 2013 at 08:13
Sono andato in pensione il 1 sett.2012 il passaggio all’ultimo gradone era previsto per dicembre 2011.Ho diritto a maturare l’ultimo gradone insieme agli arretrati. Grazie della disponibilità.
aprile 21st, 2013 at 08:55
Ho saputo che x i docenti il passaggio di gradone con aumentino di stipendio ci sarà in busta paga prox a maggio e gli arretrati eventuali saranno accreditati il 26 aprile(dopo l’emissione del 17 aprile).Qualche giornino ancora…
aprile 22nd, 2013 at 07:45
Cara Rosa. Mi dispiace ma non hai diritto
aprile 22nd, 2013 at 07:47
Per te Silvia ci saranno gli arretrati.
aprile 22nd, 2013 at 07:50
Gentile prof Antonio. Hai diritto agli arretrati fino ad agosto 2013. Il tesoro emanerà apposito mandato. La scuola o il patronato su tua richiesta dovranno rideterminare il trattamento pensionistico e tfs
aprile 22nd, 2013 at 07:51
Gentile maria anna. E’ proprio così
aprile 25th, 2013 at 11:50
Sono un’insegnante di scuola primaria(fascia 21) nel mio cedolino la scadenza indicata è 31-12-2013, vorrei sapere se e quando ho diritto agli arretrati e allo scatto di anzianità. grazie
aprile 25th, 2013 at 13:28
Gentile Giancarlo Ranalli, non trova che le risposte alle domande 3 e 10 sopra riportate siano contradditorie?
La ringrazio, sperando nella sua chiarezza.
aprile 26th, 2013 at 08:26
Ho fatto l’anno di preruolo nell’a.s. 2009/2010: credo di aver diritto a questi scatti, giusto?
Grazie!
aprile 26th, 2013 at 08:47
Gentile giovanna troverai gli arretrati dal 01/01/2013
aprile 26th, 2013 at 08:53
Gentile Antonio.
A parte alcune situazioni che andranno a recuperarsi successivamente quelli che maturavano il passaggio nel 2011 percepiranno gli arretrati e il gradone derivante.
Tuttavia riconosco che c’è ancora confusione
aprile 26th, 2013 at 18:08
Gentile Giancarlo,
Io ho sul cedolino scadenza al 31/12/2013 (prima del blocco 31/12/2011)…. con il recupero del 2011 credevo di aver diritto sia allo scatto alla fascia successiva, sia agli arretrati 2012 e 2013 (infatti dal 1/1/2012 avrei dovuto aver ricalcolato lo stipendio) sa dirmi qualcosa? Qualcuno di Voi oggi ha visto gli arretrati? Grazie a chi vuol inviarmi una risposta …
aprile 26th, 2013 at 22:48
Buone notizie … ho controllato il mio conto corrente … gli arretrati sono stati accreditati oggi!!!!
aprile 27th, 2013 at 10:42
Sono un docente di ruolo nella scuola secondaria di II grado, dopo alterne vicissitudini per la ricostruzione di carriera è stato raggiunto l’obiettivo finale, ma ho ancora una perplessità: in base al decreto di ricostruzione, avrei maturato i 27 anni in data 31/12/2010, con effetto del passaggio alla fascia successiva dal 01/01/2011.
In busta paga mi ritrovo:
Inquad.: DOC.SC.MEDIA SUP.
Tipo rapporto: Tempo indeterminato
Qualifica: KA08
Scadenza: 31/12/2013
Tipo Liquidaz.: TFS
Cl/Fascia: 21
Cassa previdenza: INPDAP
Tutto ciò è corretto? A mio parere, dato che la posizione stipendiale è stata maturata alla fine del 2010 ed il blocco riguarda il biennio 2011-2012, credo dovrei essere già da allora (01/01/2011) in fascia 28-35.
Grazie dell’attenzione ed attendo conferma.
aprile 27th, 2013 at 12:58
sono un’insegnante che doveva passare dal genn.2011 dal gradone 21\27 al 27\34.
mi sono arrivati gli arretrati( ho percepito 2.190 euro circa), ma non so se la cifra è corretta.Possibile che chi doveva passare al gradone 21\27 abbia percepito di più?..e
un ‘altra cosa.. sono compresi anche i tre mesi da gennaio ad aprile del 2013 o quelli arriveranno con lo stipendio di maggio?
grazie mille
aprile 27th, 2013 at 16:15
Sono un insegnante di scuola primaria..assunta in ruolo A.S.nell’anno 2006 e 7 anni di preruolo…..la ricostruzione di carriera è stata fatta nel 2010….e nel mio cedolino nella voce altri assegni è così scritto:diff.fascia 3 ccnl scuola 4/8/2011 . Ho diritto agli arretrati ?
Grazie
aprile 28th, 2013 at 10:52
Buone giorno avrei dovuto avere lo scatti 12/2011 portato poi nel cedolino attuale a 12/2013. Mi trovo nella classe 21 e quindi dovrei passare alla fascia 28. Avrò gli arretrati e quando visto che nello stipendio di aprile non ci nulla di diverso dai mesi precedenti? Grazie.
aprile 30th, 2013 at 17:06
Io dovevo maturare lo scatto in Aprile 2012. In tutte le notizie che si rincorrono non stò capendo più niente. A Maggio Mi ritroverò l’aumento di stipendio , oppure no ? Riguardando le buste paga Fra Dic201o e Gen2012 sul mio cedolino hanno cambiato la data di maturazione dello scatto da 2012 a 2014. Dunque a questo punto a me quando mi tocca ?
maggio 1st, 2013 at 18:27
Sono un insegnante della scuola secondaria (fascia 15/20). Sul cedolino ora c’è scadenza 31/12/2015 (era 31/12/2013): Riuscirò ad avere il passaggio di fascia nel prossimo anno? Grazie
maggio 2nd, 2013 at 07:38
Caro Marino. Sono felice per te
maggio 2nd, 2013 at 07:41
Infatti. Caro collega maturi il passaggio a fascia 28 a far data dal 01/01/2011
maggio 2nd, 2013 at 07:44
Cara maria rosa.
Sei docente di scuola primaria?
Hai ricevuto tutti gli arretrati che ti spettano fino ad aprile 2013. A maggio troverail’aggiornamento della fascia
maggio 2nd, 2013 at 07:47
Cara Francesca. La vostra situazione verrà aggiornata in un secndo momento . Seguimi.
maggio 2nd, 2013 at 07:50
Cara anna.
Credo che tu abbia già avuto gli arretrati il 26/04/2013. Controlla l’emissione speciale
maggio 4th, 2013 at 22:01
.insegno in una scuola dell’infanzia questo sono 28 anni che insegno certc 28 anni con questo in corso……AVRO’ diritto AGLI ARRETRATIanche se penso DI NO
maggio 5th, 2013 at 10:07
sono una docente di scuola media ,il 17/02/2013 sono stata dispensata x motivi di salute;ad aprile ho ricevuto pensione.Maturavo lo scalone 34 al 31\12\2011.Quando avrò arretrati? Xchè il provveditorato e l inpdap dicono che hanno comunque calcolato l’importo della pensione con gli scaloni aggiornati se a febbraio non era ancora stabilito il pagamento?
.secondo l’inpdap io ho diritto solo agli arretrati contrariamente a quello che sostenete voi.AIUTO!!!
maggio 6th, 2013 at 12:51
Sono un docente di scuola secondaria. Sul cedolino c’è la scadenza al 31/12/2014 (era il 31/12/2012). Quando avrò lo scatto di anzianità?
maggio 6th, 2013 at 12:54
SONO DOCENTE SCUOLA MEDIA,IN RUOLO GIURIDICO DAL 1/09/2008,CON 8 ANNI DI PRE-RUOLO E AVEVO SCADENZA AL31/12/2012:DAL 1 GENNAIO 2013 HO FGASCIA 09 E SCADENZA 31/12/2018.MI SPETTANO GLI ARRETRATI E QUALE AUMENTO DI STIPENDIO A MAGGIO 2013?
maggio 7th, 2013 at 13:30
Sono un docente di scuola secondaria. Sul cedolino c’è la scadenza al 31/12/2014 (era il 31/12/2012). Quando avrò lo scatto di anzianità?
maggio 7th, 2013 at 14:30
Sono un’insegnante della secondaria di II grado, di ruolo dal 1 settembre 2001, con 4 anni preruolo riconosciuti con la ricostruzione della carriera. Sul cedolino risulto in classe/fascia 9, con scadenza 31/08/2014. Qual è la mia situazione in merito ad arretrati e/o aumento dello stipendio?
Grazie
maggio 7th, 2013 at 16:33
Sono andata in pensione il 1 settembre 2012 e ho maturato lo scatto di anzianità,che non mi è stato ancora pagato, il 31.08.2011.Mi è stato riferito informalmente che per il personale docente in pensione verrà fatta una successiva emanazione speciale dal MEF per il pagamento arretrati. Mi potete dare conferma di questa notizia e in quali tempi avverrà il pagamento.Cordiali saluti
maggio 7th, 2013 at 17:34
salve, sono un docente di secondaria superiore, in aspettativa da ottobre 2012 per ricongiungimento coniuge. avrei maturato lo scatto nel settembre 2011 ma non mi hanno accreditato niente. è normale?
maggio 7th, 2013 at 21:59
sono insegnante di scuola infanzia statale con 28 anni di ruolo, sul cedolino la data degli scatti di anzianità è passata da dicembre 2012 al 2014,potrò avere gli arretrati e quando? grazie
maggio 8th, 2013 at 20:16
Ciao, sono insegnante della scuola primaria assunta con decorrenza dal 1/09/2001, sul mio cedolino c’è scritto che avrò lo scatto ne 2017; ho diritto a ricevere arretrati???
grazie
maggio 9th, 2013 at 15:14
avr ei dovuto scattare nel 2013 ora 2015 novembre
ho diritto agli arretrati ora o quando grazie
maggio 11th, 2013 at 17:44
Salve sono entrata in ruolo giuridico ed economico il 01/09/2009 nella scuola primaria e avevo sul cedolino scadenza al 2012, poi con le riforme scadenza 2014 e ad oggi scadenza 2020.Ho diritto agli scatti se dovevo scattare nel 2012? Grazie
maggio 11th, 2013 at 17:45
ovvero volevo dire agli arretrati?
maggio 11th, 2013 at 20:50
Buonasera. Sono entrata in ruolo nella secondaria di 2° grado il 1/09/2004. Nell’aprile del 2011 ho ottenuto ricostruzione di carriera e relativi arretrati, con passaggio alla fascia 9 e scatto successivo previsto il 31/08/2013. Oltre agli anni di ruolo avevo anche 10 anni di preruolo, calcolati come 8. Nel cedolino paga di aprile u.s. ho trovato gli arretrati e il passaggio alla classe 15, con la dicitura che il prossimo scatto sarà in data 31/08/2018. Considerando che nel frattempo ho raggiunto e superato i 16 anni di servizio e che dovrei dunque recuperare 2 anni di preruolo, lo scatto successivo non dovrebbe avvenire il 31/08/2015?
la ringrazio
maggio 11th, 2013 at 23:11
non riesco a capire dove vedere la data degli scatti di anzianita’.grazie
maggio 12th, 2013 at 12:35
la mia scadenza era dicembre 2011. il 26 aprile ho percepito 589€ che sono riferiti ai mesi del 2013. nel cedolino di maggio non vedo arretrati. chiedo se chi aveva quella scadenza (31/12/2011) non percerirà niente per il 2012 e se sì, perchè. Vorrei capire il meccanismo manicheo, almeno per i profani come me.
grazie per l’attenzione.
maggio 12th, 2013 at 16:47
Ciao,
sono una docente di scuola secondaria di II grado in fascia 9 con 6 anni di preruolo. Sul cedolino c’è scritto che la scadenza è il 30/04/2018. Avrò lo scatto?
maggio 13th, 2013 at 08:54
Sono una docente di scuola secondaria. Sul cedolino c’è la scadenza al 31/12/2015 (era il 31/12/2013). Quando avrò lo scatto di anzianità?
maggio 13th, 2013 at 19:04
Sono un docente di scuola secondaria di secondo grado. Sul cedolino c’è la scadenza al 31/12/2014 (era il 31/12/2012). Quando avrò lo scatto di anzianità? Ho cercato in rete, ma non riesco a capirci niente. Grazie. Lorenza
maggio 14th, 2013 at 07:36
Cara Carmela. Dipende sicuramente dallo sviluppo della ricostruzione di carriera e dalla scadenza che ti ritrovi sul cedolino
maggio 14th, 2013 at 07:39
cara assunta. Hai diritto sicuramente agli arretrati pur tuttavia dovresti aver già avuto cio che ti spettava
maggio 14th, 2013 at 07:48
Caro gabriele. Riceverai il passaggio di fascia 01/01/2014 ovviamente senza gli arretrati
maggio 14th, 2013 at 07:49
Cara Silvia . Non ho compreso bene la tua situazione spiegami meglio
maggio 14th, 2013 at 07:52
Caro antonino. Scatterai a gennaio 2014
maggio 14th, 2013 at 07:55
cara vanna scatterai a settembre c.a.
maggio 14th, 2013 at 07:57
Hai ricevuto l’informazione giusta. Successivamente riceverai quanto ti compete. Saluti per maria carla
maggio 14th, 2013 at 07:59
Ciao Vincenzo. Se scattavi è strano che non ti abbiamo liquidato con l’emissione speciale del 26/04. Dovresti informarti presso al RTS
maggio 14th, 2013 at 08:00
Cara maria laura credo che scatterai nel 2013 per come mi hai posto la domanda
maggio 14th, 2013 at 08:02
cara cristina . Purtroppo non hai diritto agli arretrati ma come tutti a scattare un anno prima
maggio 14th, 2013 at 08:03
Percepirai il solo aggiornamento stipendiale nel 2014. Ciao iole
maggio 14th, 2013 at 08:05
Carissima ale . NOn ho cmpreso la domanda c’è una data in piu. Riproponimela
maggio 14th, 2013 at 08:08
Cara Francesca ritengo proprio di si. La scuola di servizio deve aggiornare il decreto di ricostruzione di carriera mediant eil sidi facendoti recuperare il pre-ruolo. Diversamente non avverrà
maggio 14th, 2013 at 08:11
Cara filomena . Sulla prima pagina in alto
maggio 14th, 2013 at 08:14
CARA ANTONIA RITENGO CI SIA QUALCHE ERRORE. SPIEGAMI MEGLIO O CHIEDI NOTIZIE AL RIGUARDO ALLA RTS
maggio 14th, 2013 at 08:16
CARA BARBARA . NON HAIDIRITTO AGLI ARRETRATI MA SOLO AL PASSAGGIO AL GRADONE SUCCESSIVO UN ANNO PRIMA RISPETTO ALLìATTUALE SCADENZA
maggio 14th, 2013 at 08:17
CARA MIRELLA AVRAI L’AGGIORNAMENTO DEL GRADONE ANZICHE’ 01/2016 IL 01/2015
maggio 14th, 2013 at 08:19
Cara Lorenza anziche scattare nel 01/201 scatterai nel 01/2014
maggio 14th, 2013 at 16:23
caro Giancarlo,
il mio scatto era il 31/12/2011. ad aprile ho ricevuto come arretrato solo il corrispettivo per l’anno in corso (AC), cioè i primi 4 mesi del 2013.
Perchè pur scattando nel 2011 non ho preso gli arretrati per gli anni precedenti?
Perchè il nuovo scatto partiva dal 1° gennaio 2012?
Su un documento del Miur trovo scritto che vengono esclusi dall’elaborazione:
- personale per il quale risulta in banca dati la maturazione della classe o dello scatto dal 2 gennaio 2011 al 1° gennaio 2013, compresa l’attribuzione dell’assegno 790 – DIFF. FASCIA 3 CCNL SCUOLA 4/8/2011;
cosa significa?
scusa se continuo ad importunarti ma gradirei capire
un saluto
antonia mele
maggio 14th, 2013 at 16:25
caro Giancarlo,
il mio scatto era il 31/12/2011. ad aprile ho ricevuto come arretrato solo il corrispettivo per l’anno in corso (AC), cioè i primi 4 mesi del 2013.
Perchè pur scattando nel 2011 non ho preso gli arretrati per gli anni precedenti?
Perchè il nuovo scatto partiva dal 1° gennaio 2012?
Su un documento del Miur trovo scritto che vengono esclusi dall’elaborazione:
- personale per il quale risulta in banca dati la maturazione della classe o dello scatto dal 2 gennaio 2011 al 1° gennaio 2013, compresa l’attribuzione dell’assegno 790 – DIFF. FASCIA 3 CCNL SCUOLA 4/8/2011;
cosa significa?
scusa se continuo ad importunarti ma gradirei capire
un saluto
antonia mele
maggio 15th, 2013 at 18:34
Sono un’insegnante della scuola primaria ( fascia 28 ). Sul cedolino ora c’è scadenza 31/12/2015 ( prima era 31/12/2013 ). Avrò il passaggio di fascia nel prossimo anno? Grazie.
maggio 16th, 2013 at 06:13
dovevo avere lo scatto il 6/12 per passare alla fascia 21 mi è stato detto dal call center di NOIPA che sui loro database
risulta la scadenza 6/13 ma sul cedolino ho scadenza 6/14 vorrei sapere quando avrò lo scatto e se avrò gli arretrati.
un caro saluto
Ass.Amm. Giuseppe
maggio 16th, 2013 at 07:49
cara nina
Mi sembra strano quando tu mi comunichi. Dovresti chiedere alla rts . Resto convinto che avresti dovuto prendere anche altri arretrati
maggio 16th, 2013 at 07:51
Rileggendo la domanda credo che sia giusto l’operato: Hai diritto ai soli arretrati dle mese corrente
maggio 16th, 2013 at 11:47
sai cosa trovo strano? chi scattava ad agosto 2011 ha preso più di 4000€ di arretrati, cioè 4 mesi prima di dicembre 2011. chi scattava a dicembre, a secco!
così è la vita?
buona giornata
nina mele
maggio 16th, 2013 at 12:17
.Sono docente a tempo indeterminato dal 1/09/2001 e vorrei porti dei quesiti: 1) ho diritto allo scatto di anzianità? ;2) qualora,la mia sede di ruolo non abbia fatto la ricostruzione di carriera e la faccio(martedì farò richiesta),avrò gli arretrati?3;) sul cedolino dove si vede lo scatto di anzianità? GRAZIE DI CUORE,a priori.
P.S. visualizzando bene il cedolino,sono alla cl/fascia 09…chi mi potrebbe spiegare?
maggio 16th, 2013 at 14:46
Sono docente a tempo indeterminato dal 1/09/2001 e vorrei porvi dei quesiti: 1) ho diritto allo scatto di anzianità? ;2) qualora,la mia sede di ruolo non abbia fatto la ricostruzione di carriera e la faccio(martedì farò richiesta),avrò gli arretrati?3;) sul cedolino dove si vede lo scatto di anzianità? GRAZIE DI CUORE,a priori.
sul cedolino: Inquad.: DOC.SC.ELEM/MATER Tipo rapporto: Tempo indeterminato Qualifica: KA05 Scadenza: 31/08/2017
Tipo Liquidaz.: TFR Cl/Fascia: 09
P.S. visualizzando bene il cedolino,sono alla cl/fascia 09…chi mi potrebbe spiegare?
maggio 16th, 2013 at 19:03
Caro Giancarlo, non vedo la risposta al mio quesito.
Scrivo nuovamente: sono un’insegnante di scuola primaria ( fascia 28 ). Sul cedolino ora c’è la scadenza 31/12(2015 ( prima era 31/12/2013. Avrò il passaggio di fascia nel prossimo anno scolastico? In attesa della risposta, ringrazio.
maggio 17th, 2013 at 16:42
sono un insegnante di scuola primaria passata alla fascia 21 da 1 gennaio’11, vorrei sapere se ho diritto agli scatti di anzianità, come e quando (ho letto su noipa che nel mese di maggio non vi sono aumenti) grazie
maggio 19th, 2013 at 17:46
Salve Giancarlo. Potresti aiutarmi in questa babele: scattavo il 31.08.2012, passato poi al 31.08.2014. Sul cedolino di maggio trovo nuova scadenza 31.08.2013…E’ solo un segnale della babele che imperversa o significa qualcosa? ho diritto ad arretrati? Grazie.
maggio 20th, 2013 at 09:43
Buongiorno sono un’insegnante di scuola primaria a tempo indeterminato.Prima del blocco del 2010 sul mio cedolino avevo un passaggio al gradone successivo il 31/08/12.Dopo mi sono ritrovata con una scadenza 2014.
Ho diritto agli arretrati dello scatto?
Adesso nella rata di maggio di soldi non ne ho visti,però trovo la scadenza riportata a 31/08/2013.
E’giusto così oppure no?Grazie mille
maggio 20th, 2013 at 11:52
Sono un’inesgnante di scuola secondaria di primo grado. Sono andato in pensione il 01 settembre 2012. Sul cedolino del mese di agosto 2012 la scadenza del gradone era dicembre 2013. Ho diritto allo scatto di anzianità. Grazie
maggio 20th, 2013 at 16:49
SALVE GIANCARLO,SONO ANDATO IN PENSIONE IL 1.9.2012,HO MATURATO LO SCATTO IL 31/12/2011,DOVREI PRENTERE GLI ARRETRATI DAL PRIMO GENNAIO 2012 AL 31 AGOSTO 2012.I SINDACATI DICONO CON IL CEDOLINO DI MAGGIO MA A TUTT’OGGI NON SI VEDE NULLA, MI SAI DIRE PER FAVORE QUANDO MI VERRA’ LIQUIDATO? SALUTI MATTEO
maggio 21st, 2013 at 06:52
cara nina ritengo che nel caso tuo ci sia un errore madornale . Devi farlo presente alla rts
maggio 21st, 2013 at 06:55
Cara Maria Grazia il fatto che tu abbia sullo statino la scritta 09 questo significa che hai già la ricostruzione di carriera operativa.
A maggio 2013 troverai l’anticipo di unanno della prossima scadenza
maggio 21st, 2013 at 06:56
Cara maria assunta passerai di gradone a gennaio 2014
maggio 21st, 2013 at 06:58
Cara Franca sei scattata il 01/01/2011 poichè maturavi il passaggio al 31/12/2010. Quindi già è tutto ok
maggio 21st, 2013 at 07:00
Cara sissy. A settembre 2013 passerai di gradone ma senza arretrati e salvo che….
maggio 21st, 2013 at 07:01
Gentile vita.
E’ proprio così trovrai a settembre 2013 il semplice passaggio di gradone.
maggio 21st, 2013 at 07:03
Si da settembre 2012. Il mef dovrà farti un emissione speciale. Poi il csa dovrà riformularti la pensione e il tfs
maggio 21st, 2013 at 08:52
Gentile Riccardo sono un’insegnante di scuola secondaria, in pensione dal 1/9/2012.Ho maturato 40 anni e due mesi di servizio e sarei dovuta scattare al 35 il 1/1/2012.Dalle precedenti risposte date, so che prima o poi mi sarà ricalcolata la pensione, il tfs e riceverò gli arretrati, ma non mi è chiaro se è opportuno che ne faccia richiesta scritta, oppure debba attendere fiduciosa che si sblocchi il programma del ministero e faccia tutto la mia ex segreteria. Grazie dell’attenzione. Manuela
maggio 21st, 2013 at 09:32
In riferimento a quanto scritto nella domanda 76 ho controllato il cedolino di maggio ed ora risulta scadenza 6/2013 questo significa che avrò lo scatto e gli arretrati nel mese di giugno 13.
saluti Pippo57
maggio 22nd, 2013 at 09:39
Caro Giancarlo, sempre per quanto riguarda il passaggio di gradone, tu mi dici che scatterò a gennaio 2014;l’ultimo cedolino ( quello di maggio ) risulta aggiornato con scadenza a dicembre 2014 (la mia scadenza iniziale era dicembre 2013 successivamente era diventata 2015 ). Il mio scatto è a gennaio o a dicembre 2014?
Ti ringrazio per la chiarificazione e ti saluto. Maria Assunta
maggio 22nd, 2013 at 17:13
salve, sono una docente di scuola secondaria di secondo grado,il mio scatto di anzianità era datato 12/2011, poi passato a 12/2014 e nelle ultime buste paga 12/2013, leggendo l’articolo “Scatti di anzianità chi ne avrà diritto?” mi sembra di rientrare in tale categoria, ma nella busta paga di maggio 2013 non ho visto niente, vorrei sapere se mi spettano e se devo fare qualcosa, grazie per l’attenzione Alessandra
maggio 23rd, 2013 at 07:36
BUON GIORNO!sono docente 2°grado fino ad aprile c’era sul cedolino scad 2017 fascia 28,ed avevo appena avuto la ricostruz di carriera per passaggio di ruolo dalla media 1°grado.oggi sul cedolino maggio,trovo scadenza 2016, nessun aumento,anzi stipendio più basso dei mesi precedenti…che succede?
se devo allegare i cedolini me lo faccia sapere grazie, ma la materia e’ complessa
ps: e la ritenuta del 2.5% che ho? ne vogliamo parlare?
grazie
maggio 24th, 2013 at 10:08
Gentile
Il mio consiglio è quello comunque di seguire personalmente la vicenda e non affidarsi totalmente agli altri. Grazie per leggermi
maggio 24th, 2013 at 10:10
Caro pippo. Avrai di sicuro lo scatto. Ma non capisco perchè 06/2013 mi sembra strana la data
Grazie per leggermi
maggio 24th, 2013 at 10:12
Gentile maria assunta
Rettifico
Gennaio 2015
Perdonami l’esattezza
Grazie per leggermi
maggio 24th, 2013 at 10:14
Cara Ale
Avresti dovuto trovare gli arretrati dal mese di gennaio c.a.
Strano che ciò non si avvenuto
Tienimi al corrente
Grazie per leggermi
maggio 24th, 2013 at 10:20
GENTILE GABRIELLA
MI APPARE GIUSTA LA SCADENZA 2016 ESSENDO STATA ANTICIPATA PER TUTTI LA SCADENZA DI UN ANNO.
PER IL DISCORSO DELLO STIPENDIO PIU’ BASSO NON MI SEMBRA CHE LA COSA SIA POSSIBILE A MENO CHE NON CI SIA IN CORSO UN DEBITO ERARIALE.
PER QUANTO CONCERNE LA RITENUTA DEL 2.50% CHE TROVI SULLO STATINO PER TE CHE SEI IN REGIME DI TFS E’ DOVUTA E NON PUO’ ESSERE OGGETTO DI CONTENZIOSO COSI COME STABILITO DAL DPCM DEL GOVERNO. IL CONTENZIOSO PUO’ ESSERE ATTIVATO SOLO DA QUELLI CHE SI TROVANO IN REGIME DI TFR . SE INTERESSATA PUOI TROVARE ALTRE INFORMAZIONI OLTRE CHE SUL PRESENTE BLOG ANCHE SU NOTIZIARIOSOLOSCUOLAEDINTORNI (FB). GRAZIE PER LEGGERMI
maggio 27th, 2013 at 13:29
Gentile Giancarlo, la ringrazio per la risposta che seguirò e mi scusi per in nome errato digitato nell’e.mail precedente ( l’iniziale del cognome me ne ha fatto sincopare un altro per assonanza). Non vorrei essere presuntuosa, ma leggendo la sua risposta n.105 a Gabriella, forse non le è venuto in mente che passando dalla scuola di primo grado a quella di secondo grado è avvenuta la temporizzazione, per cui gli anni del primo grado sono stati conteggiati pre-ruolo ed è stata inserita con la ricostruzione in uno scaglione inferiore? A me infatti era stato sconsigliato per ragioni economiche il passaggio dodici anni fa, in quanto sarei stata inserita nello scaglione precedente a quello in cui mi trovavo.Cordialità Manuela
maggio 29th, 2013 at 08:43
Gentile manuela.
Non credo si tratti di temporizzazione. Gli anni di ruolo in un ordine di scuola inferiore non sono volutati pre-ruolo ma temporizzati. Su questo argomento presto scriverò un articolo
maggio 29th, 2013 at 08:46
Gentile docente.
Per quanto concerne il diritto agli arretrati è ovvio che ciò ti spetta. Tuttavia il mef dovrà fare apposito mandato.
Puoi rivolgerti ad un patronato o ad un caf per avere la pratica circa il ricalcolodella pensione e del tfs
maggio 29th, 2013 at 13:26
Gentile Dottor Giancarlo
sono una docente delle superiori, dai conteggi mi aspettavo gli arretrati nella busta paga di maggio, ma niente.Vorrei gentilmente chiedere se io ho diritto ad averli.Nello statino di dicembre 2011 vi era indicato classe 21 scadenza 12/2011. Grazie per l’attenzione.
Giovanna Cocco
giugno 3rd, 2013 at 08:15
Gentile Giovanna strano che tu non abbia ricevuto gli arretrati. Avresti dovuto avere almeno quelli con decorrenza gennaio 2013 con aggiornamento fascia a maggio 2013
giugno 6th, 2013 at 15:45
come dal commento di silvana pure io ho maturatol’ultimo scatto a dicembre 2011 e sono andata in pensione il 1 settembre 2012 e ancora adesso non so niente se avro’ lo scatto al tesoro mi hanno detto ch stanno per pagare cchi è in servizio enon sanno niente per noi mi puo’ dare una risposta? grazie
giugno 6th, 2013 at 15:50
a maggio non ho avuto nessuna liquidazione
giugno 13th, 2013 at 08:01
Gentile Silvana. Devi avere la pazienza di attendere l’evolversi della situazione. Ma il diritto è acquisito
giugno 13th, 2013 at 08:03
Ciao Antonina . Ma sullo statino di uno dei mesi del 2010 che scadenza avevi?
giugno 13th, 2013 at 08:05
Ciao Ornella . Per quanto mi dici nella domanda ti spettano gli arretrati fino al 31/08/2012 e la riliquidazione del trattamento pensionistico e del tfs. Ma penso che ci sia da attendere un po
giugno 13th, 2013 at 08:12
Gentile Maila. Semplilcemente perchè l’anno 2012 non è stato ancora recuperato. Lo hanno potuto recuperare solo quelli che scattavano nel 2011.
A settembre riceverai solo l’aggiornamento dello stipendio tabellare e della RPD senza quindi arretrati.
Per ulteriori informazioni devi potermi far vedere il decreto di ricostruzione di carriera che puoi inviarmi anche tramite il sito notiziariosoloscuolaedintorni( contatto FB). Un saluto
giugno 13th, 2013 at 19:06
grazie
giugno 17th, 2013 at 22:46
sono andato in pensione a settembre 2012 dopo aver avuto una proroga di due anni per arrivare all’ultimo scatto il 31/12/2011 (PRIMA DEL BLOCCO) ad oggi non ho ricevuto nulla quando mi pagheranno gli arretrati?
grazie
giugno 20th, 2013 at 15:19
Gentile Roberto. Dovrai attendere l’emissione speciale da parte della ragioneria territoriale dello stato. Dopodichè il csa dovra riproporre per l’inpdap nuovo decreto di riliquidazione del trattamento pensionistico e tfs.Per la cosa puoi anche rivolgerti ad un patronato
giugno 20th, 2013 at 15:23
Gentile antonina. Solo un po di pazienza ed avrai quanto ti compete
giugno 20th, 2013 at 15:24
Caro Antonio ancora un po di pazienza
luglio 2nd, 2013 at 16:05
Gentile Giancarlo,
sono docente a T.I.di lettere nella scuola sec. 1° grado dall’a.s. 1991-92 per passaggio di ruolo dalla scuola materna. Presentai domanda di ricostruzione nel 1994. Nell’aprile di quest’anno ho ricevuto la ricostruzione dall’USR Calabria, dove si decreta che dall’1/1/2008 sono passato alla fascia 21 e si visualizza l’adeguamento economico spettante. Sul mio cedolino c’è ancora fascia 15, ma il primo scoglio (il Visto apposto dalla RGS)è stato superato. Ora D.T.E.F.: mi spetteranno gli arretrati? Quanti sarebbero al lordo?
Grazie per la risposta!
Ad Maiora!
luglio 5th, 2013 at 08:01
Gentile Roberto.sono un’insegnante a t.i. ho lavorato per 8 anni nella scuola elementare. lavoro nella scuola superiore da 8 anni, quindi 16 anni piu’ 2 anni di preruolo effettuato nella scuola superiore. Con 18 anni di seervizio nella scuola pubblica sono ancora nella fascia 09. Dovrei scattare(il condizionale è d’obbligo in Italia) a fine agosto. Ho diritto agli arretrati? grazie in anticipo
luglio 9th, 2013 at 19:34
buone vacanze
luglio 10th, 2013 at 10:56
Sono un’insegnante pensionata INPDAP provvisoriamente e per la durata di anni uno con inizio 30/10/2012, maturavo il passaggio al gradone dal 28 al 35 a dicembre 2012. Sono stata riconosciuta dalla Commissione Medico Provinciale (Invalida per accertata inidoneità permanente assoluta per anni uno). Chiedo gentilmente se ho maturato il diritto al passaggio gradone 35 anche essendo in pensione provvisoria, ed eventualmente a chi rivolgermi per avere tale beneficio.
luglio 10th, 2013 at 17:26
Carissimo Giancarlo, grazie per la risposta esauriente relativa al passaggio di gradone. Buone vacanze.
luglio 21st, 2013 at 13:45
Salve Giancarlo, da maggio sul cedolino trovo scritto lo scatto di anzianità dicembre 2014…precedentemente era dicembre 2015…( sono nel 28 scalone); troverò passaggio a ultimo scalone a gennaio 2015? Ho diritto a ricevere anche degli arretrati?Grazie e saluti.
luglio 21st, 2013 at 13:46
Dimenticavo…a quanto ammonta, come cifra netta il passaggio all’ultimo scalone? sono insegnante di scuola primaria, grazie ancora, buon lavoro.
luglio 24th, 2013 at 08:22
Buon giorno Rossana, infatti troverai il passaggio a fascia 35 a far data dal 01.01.2015. Non avrai arretrati mentre avrai un aumento dello stipendio tabellare al netto di circa 110 euro.
luglio 24th, 2013 at 08:23
Buon Giorno Ale; Se la data è stata posticipata al 2020 significa che a maggio 2013 hai avuto un regolare passaggio al gradone superiore e quindi per poter maturare il passaggio al gradone ancora successivo dovrai passare i necessari sei o sette anni
luglio 24th, 2013 at 08:24
Buon giorno Maria; ritengo che l’essere in pensione per inidoneità provvisoria non possa interrompere la normale progressione di carriera ( poiché alla fine ritengo che si tratti di malattia ). Dovresti richiedere alla riammissione in servizio gli arretrati a far data dal 1.1.2013
luglio 24th, 2013 at 08:25
Buon giorno Stefania; : scatterai sicuramente a far data da settembre c.a. Per quanto concerne la fascia ritengo che tu ti trovi ancora in fascia 9 a seguito di ricostruzione di carriera sviluppata mediante temporizzazione.
luglio 24th, 2013 at 08:26
Buon giorno Maria; per poterti aiutare mi dovresti riproporre la domanda non è ben chiara. Grazie
luglio 24th, 2013 at 08:27
BUON GIORNO FRANCESCO; RITENGO CHE GLI ARRETRATI SARANNO CONSISTENTI MA E’ DIFFICILE POTERLI QUANTIFICARE MA SARANNO SICURAMENTE IMPORTANTI
luglio 25th, 2013 at 11:00
Grazie per la risposta. Aspetterò questi arretrati, come un dono… a sorpresa!
Grazie Giancarlo.
settembre 10th, 2013 at 17:10
In pensione dal 1 Settembre 2012, con 38 anni e 4 mesi , prima del blocco avevo scadenza 31/12/2011 per lo scatto all’ultimo gradone portata poi al 31 /12/2013;sebbene sia stata riconosciuta l’anzianita’ per l’anno 2011,non vedo nessun aumento nel cedolino della pensione ne tantomeno alcun tipo di arretrati . Ora la domanda qualcuno di voi ha ricevuto gli arretrati e ha avuto l’adeguamento della pensione? Grazie ,a chi vorrà rispondermi..
settembre 24th, 2013 at 11:24
Buongiorno provo a riscriverle dando qualche informazione in più, sono un’insegnante della scuola primaria assunta nel 2005, nel 2007 ho chiesto e ottenuto la ricostruzione di carriera per gli anni lavorati presso una scuola paritaria, la posizione giuridico economica fino a giugno era 31/08/2013, effettivamente da settembre ho avuto lo scatto ma secondo lei ho diritto anche agli arretrati perché a tutt’oggi non ho ricevuto ancora niente. Grazie.
ottobre 10th, 2013 at 15:01
Gentile. Dovrai recarti alla competenze direzione del tesoro è sollecitare l’emissione speciale per l’erogazione dello scatto e gli arretrati. Poi il csa dovrà rifare la pratica di pensione e di liquidazione alla luce della nuova situazione economica.
ottobre 10th, 2013 at 18:56
Gentile Leonardo, sono anch’io nella tua condizione, e, pur avendone diritto, non ho avuto gli arretrati nè alcun adeguamento della pensione e della liquidazione. Mi chiedo che fare a questo punto, se aspettare ancora che il MEF si decida a provvedere all’emissione speciale per noi pensionati o se, come qualcuno comincia ad affermare, dobbiamo agire individualmente in qualche modo, anche se è davvero vergognoso pregare e supplicare per vedersi riconosciuto un sacrosanto diritto. Grazie a chi vorrà darmi qualche chiarimento.
ottobre 11th, 2013 at 17:07
gentile leonardo sono anch’io nelle tue condizione ho fatto ricorso attraverso il sindacato ,dovrei avere loscatto ma ancora ad ottobre niente debbo spettare mi ha detto il sindacalista ………?
grazie
gennaio 4th, 2014 at 18:35
tutto è caduto nell’oblio
gennaio 30th, 2014 at 18:27
Sono un ex DSGA in pensione dal 1° settembre 2012 , ho avuto lo sblocco dello scatto di anzianità dal mese di ottobre 2011 e a luglio del 2013 ho percepito gli arretrati per il periodo ottobre 2011- 31 agosto 2012. Oggi tuttavia il grande INPS mi dice che in applicazione al principio di cassa lo scatto non può essermi attribuito sulla pensione. Mi sono letta una serie di circolari INPS fra le qulai la n. 97 dd. 14/06/2013 e la n. 6 dd. 16/01/2014 ma non ho capito molto. Chiedo notizie a chi le avesse . Grazie.
febbraio 18th, 2014 at 10:40
Sono in pensione dal 1 settembre 2012 ed, avendo maturato la scatto di anzianità nel 2011,ho finalmente percepito gli arretrati per il servizio svolto dal 1 gennaio 2012 al 31 agosto 2012 (non ho ancora avuto l’aggiornamento della pensione e della liquidazione, ma resto in fiduciosa attesa). Consiglio a chi è nella mia condizione e non ha ancora ricevuto gli arretrati di chiedere alla scuola l’aggiornamento dello stato di servizio, che la scuola stessa inoltrerà al Csa per l’avvio della pratica (dopo circa un mese gli arretrati dovrebbere essere accreditati)
aprile 5th, 2014 at 20:31
Sono in docente in pensione dal 1 settembre 2012, con 41 anni di servizio. Ho avuto il blocco dello scatto come tutti. Circa un mese fa, in seguito a mia richiesta l’USP di Avellino mi ha fatto la ricostruzione di carriera per l’adeguamento della pensione e della liquidazione e l’ha inviata all’INPS di competenza. Adesso sono in attesa di una risposta. Siccome negli due post, Antonella Says e Fabio Fiorini hanno scritto di aver ricevuto gli arretrati per il periodo 1 gennaio 2011 – 31 agosto 2012, vorrei sapere a chi si sono rivolti, perche la ragioneria del tesoro della mia provincia mi ha detto che non compete a lei pagare, perché non hanno avuto istruzioni in merito, ma direttamente al Ministero della Pubblica Istruzione. Antonella e Fabio siano così gentili da fornirmi questa informazione, visto che il sindacato è capace solo dire: aspettare, aspettare!!.
Grazie. Antonio
aprile 9th, 2014 at 09:14
Prima del blocco degli scatti sarei dovuta scattare il 31 dicembre 2012…..poi siamo arrivati alla data 31 dicembre 2013….ancora non vedo aumenti nel mio stipendi. Né tantomeno arretrati. Potete dirmi qualcosa?
aprile 25th, 2014 at 15:20
Come ho già detto nel mio precedente post, dopo mesi di inutile attesa, mi sono rivolto alla segreteria della mia ex scuola di servizio, che mi ha rilasciato immediatemente lo stato di servizio aggiornato con l’ultimo scatto. Poi la scuola stessa lo ha inoltrato all’USP di Bologna e alla Ragioneria Territoriale. Dopo un mese mi sono stati accreditati sul mio conto corrente gli arretrati dello stipendio, qualche giorno fa ho ricevuto anche gli arretrati della liquidazione (devo dire che si tratta di una discreta somma, quindi vale la pena insistere). Attualmente sono in attesa della riliquidazione della pensione con i relativi arretrati, che, dopo mia sollecitazione all’INPS, mi è stata promessa per giugno.
maggio 26th, 2014 at 14:30
Grazie Fabio, come scrivevo nel post in cui vi chiedevo informazioni, l’USP di Avellino, su mia esplicita richiesta mi ha fatto la ricostruzione di carriera con l’ultimo scatto e l’ha inviata al all’INPS di Avellino, che nell’arco di circa un mese mi ha accreditato gli arretrati della liquidazione e, insieme alla pensione di maggio, gli arretrati relativi al periodo settembre 2012-maggio 2014. Adesso devo risolvere il contenzioso con la RAGIONERIA TERRITORIALE del TESORO che per telefono mi ha risposto di non aver ricevuto alcuna comunicazione in merito al pagamento degli arretrati per le partite chiuse, e che spetta direttamente al Ministero P. I. liquidare gli arretrati dello stipendio relativo ai mesi in cui ero in servizio (gennaio- agosto 2012).
Grazie
Cordiali saluti
Antonio
maggio 10th, 2015 at 19:47
Sono un ex autista scuolabus dipendente comunale inservizio dal 3 luglio 1981,dal 2009 sono rimasto nella Cat.B 6 dovevo fare un altro passaggio, nel 2014 sono andato in pensione diretta ex legge 335/95, vorrei sapere se mi spetta il passaggio orizzontale che non ho avuto nel 2014. Un Grazie anticipato.