Trasferimenti Scuola Primaria: Tutto Quello Che Devi Sapere
Vota Questo Articolo
Quella dei trasferimenti scuola primaria alias mobilità è una peculiarità che riguarda in forma esclusiva il mondo della scuola. Così come per tutti gli ordini di scuola i docenti della scuola primaria possono produrre domanda di trasferimento o altrimenti detto mobilità una volta all’anno . In generale questo avviene nel mese di gennaio, questo è il mese entro il quale viene pubblicata la relativa ordinanza.
Ogni anno la parte pubblica unitamente alle organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative sottoscrivono un contratto collettivo nazionale integrativo CCNI con il quale si stabiliscono i criteri per poter accedere e quindi ottenere la mobilità/trasferimenti scuola primaria che come gli addetti ai lavori sanno può essere di tipo professionale provinciale ed interprovinciale.
Trasferimenti Scuola Primaria: La domanda di trasferimento
Una volta prodotta la domanda di trasferimento che da qualche anno a questa parte avviene solo ed esclusivamente per via telematica, ragion per cui ogni docente con nomina a tempo indeterminato deve iscriversi su istante on line del ministero della pubblica istruzione, università e ricerca, previo riconoscimento di una qualsiasi istituzione scolastica ma in generale trattasi della scuola di servizio, i centri amministrativi operanti presso gli uffici scolastici regionali (CSA) stilano una graduatoria provvisoria e dopo aver acquisito eventuali ricorsi o errori materiali, quella definitiva.
Ricordo che la domanda di mobilità è prevista anche per i docenti di religione cattolica con nomina a tempo indeterminato , ma per costoro non è ancora previsto l’invio on line della domanda ma solo quello cartaceo.
Trasferimenti scuola primaria: Ricordo ancora che è facoltà dei CSA rettificare le graduatorie anche in presenza di graduatorie definitive di trasferimento ove mai riscontrassero delle inesattezze, delle incongruenze, il docente una volta ottenuto il trasferimento viene convocato dalla scuola di servizio che gli notifica il provvedimento di trasferimento con il relativo punteggio.
l Trasferimenti Scuola Primaria in ambito provinciale
Il trasferimento provinciale è quello che riguarda la possibilità di trasferirsi nell’ambito della provincia ( quindi riguarda ogni comune della provincia) quello interprovinciale riguarda tutte le province d’Italia quindi lo spostamento da una regione ad un’ altra ed infine il trasferimento professionale che consente la possibilità di insegnare su altro ruolo o classe di concorso.
Giova ricordare che il trasferimento scuola primaria anche se non ottenuto non obbliga il docente a restare sulla stessa scuola di servizio.
Infatti una volta esaurita questa fase il docente a tempo indeterminato può chiedere l’utilizzazione o l’assegnazione provvisoria. La differenza tra i due istituti consiste nel fatto che il trasferimento è definitivo mentre l’utilizzazione provvisoria sono istituti contrattuali a tempo ovvero con valenza di un anno scaduto il quale si rientra nella scuola di servizio.
I Trasferimenti Scuola Primaria: Le Graduatorie
La graduatoria che viene stilata dai centri servizi amministrativi operanti presso gli uffici scolastici regionali ovviamente tiene conto del possesso di tutta una serie di requisiti che poi vanno a determinare il punteggio finale.
Ovviamente contano i titoli di servizio ( servizio di ruolo e pre-ruolo , servizio svolto su piccole isole, in montagna ecc ecc) , i titoli familiari ( figli, ricongiungimento al coniuge ecc ecc) ed infine titoli generali ( titoli di studio, abilitazioni, corsi ed altro).
In genere quanti sono titolari di legge 104/92, ovvero affetti da gravi patologie, emodializzati ecc hanno una tutela fondamentale per ottenere la mobilità.
GIANCARLO RANALLI
Related Posts via Categories
This entry was posted
on domenica, novembre 3rd, 2013 at 09:47 and is filed under Dirigenti Scolastici, Pubblica Istruzione.
You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.