Volontari Esercito. Ecco Come Diventarlo
4.1 (81.82%)
11 Vota Questo Articolo
Nel 2005 con l’abolizione del servizio di leva obbligatorio è stata istituita la figura del volontario nell’esercito ovvero il VFP1, volontario in ferma prefissata di 1 anno che ad oggi rappresenta lo scalino imprescindibile per accedere alla carriera militare da professionista come truppa in qualità di volontario in servizio permanente insieme al superamento del concorso VFP4.
L’accesso alla figura di VFP1 avviene tramite un concorso, i cui bandi sono pubblicati periodicamente sul sito della difesa; coloro che lo superano vengono arruolati col grado di soldato e raggiungono, dopo tre mesi dall’arruolamento, il grado di caporale.
In Cosa Consiste Il Concorso Per VFP1
Una volta vinto il concorso iniziano due mesi di addestramento nei centri appositamente creati chiamati RAV, cioè il reggimento addestramento volontari. Durante questo lasso di tempo i ragazzi vengono indirizzati alle regole base della vita militare e avranno i primi approcci con le armi. Al termine dell’addestramento avverrà il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.
Successivamente i militari saranno indirizzati ai reparti di destinazione nei quali frequenteranno nuovi corsi per l’apprendimento di nozioni tecniche specifiche, fondamentali per lo svolgimento degli incarichi di settore. Se si supera con successo la ferma come VFP1 ci si guadagna l’accesso di diritto ai concorsi per il reclutamento dei VFP4 nelle forze armate e di polizia, Esercito, Aeronautica e Marina Militare e ai concorsi dell’arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e delle altre forze armate e di polizia, nel ruolo più semplice.
Come Presentare La Domanda Per VPF1
La domanda per il concorso VFP1 necessita di una compilazione telematica, per poi essere stampata e inviata al distretto militare di appartenenza tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure di persona agli uffici. All’interno della domanda è possibile indicare la regione nella quale si desidererebbe, essere arruolati.
Dopo poche settimane si viene convocati per le visite mediche e psico-attitudinali, superate le quali, se il punteggio è sufficiente, si riceve la lettera di convocazione al RAV.
Per poter presentare la domanda come VPF1 è necessario avere i seguenti requisiti:
- la cittadinanza italiana;
- un’età compresa tra i 18 e i 25 anni;
- altezza minima di 1,65 per i maschi e di 1,61 per le femmine;
- pieno godimento dei diritti politici e civili; – diploma d’istruzione secondaria di primo grado (scuola media);
- il certificato d’idoneità all’attività sportiva agonistica.
Fonte: esercito.difesa / informaweblog / militariforum / lavocedelvolturno
Valentina Stipa
Related Posts via Categories
This entry was posted
on giovedì, settembre 26th, 2013 at 09:00 and is filed under Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Concorsi, Corsi Polizia e Formazione, Esercito Italiano, Forze Armate, Guardia di Finanza, Marina Militare, Polizia di Stato.
You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.