Lavoro straordinario Polizia Penitenziaria. Tutte le informazioni qui: Lavoro Straordinario personale di Polizia Penitenziaria – Anno 2012
Novità in materia di licenziamenti dei dipendenti pubblici. Il ministro della Pubblica Amministrazione, Filippo Patroni Griffi, ha arrivato ad un accordo con sindacati, regioni, province e comuni per quel che riguarda il lavoro statale e le riforme introdotte dalla Manovra Monti.
Secondo pubblica Businessonline.it, l’intesa ha la competenza nei licenziamenti disciplinari mentre per i privati è il giudice chi ha la facoltà di decidere sul diritto del lavoratore in questione a indennità o reintegro. Per i pubblici è previsto solo il reintegro.
In quanto il sistema premiale, sono state introdotte alcune novità: mentre la riforma Brunetta aveva introdotto tre fasce di merito alimentate da un fondo con premi individuali, ora ci sarà un nuovo meccanismo.
L’accordo include, inoltre, la partenza di un sistema di mobilità territoriale a livello nazionale e forme di flessibilità retributiva. Gli stipendi degli statali fanno parte delle tre principali voci di spesa del flusso di 295,1 miliardi considerato aggredibile entro il 2014. In termini di retribuzioni lorde vengono spesi 122,1 miliardi, di cui 61,8 a carico delle amministrazioni statali, 12,8 dei Comuni e 4,5 delle regioni.
Per saperne di più: leggi qui tutto il Protocollo accordo pubblico impiego
Il prossimo sabato a Milano è previsto un concerto a favore dell’Associazione Vittime del Dovere Onlus. L’evento sarà presentato dalla giornalista Tonia Cartolano e i protagonisti saranno la Fanfara del III Battaglione Carabinieri “Lombardia” e la pianista Katya Genghini.
L’obiettivo principale di questo concerto è solidario in quanto consente di sostenere le attività svolte dall’Associazione Vittime del Dovere Onlus, dedicata a onorare la memoria delle vittime in uniforme. Il ricavato del Concerto andrà a finanziare la realizzazione di un “Centro di consulenza e sostegno psicologico rivolto ai familiari dei caduti, agli invalidi, vittime del dovere, del terrorismo, della criminalità organizzata, e ai reduci delle missioni di pace”, secondo ha manifestato la propria associazione.
L’associazione ha recentemente sottoscritto un Protocollo d’Intesa con Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) per l’uso di beni confiscati alla criminalità organizzata da destinarsi ad attività sociali e assistenziali per le vittime del dovere. L’obiettivo principale è quello di offrire sostegno sociale e psicologico alle vittime e le loro famiglie.
Ti potrebbero anche interessare:
- Tagli pensioni e privilegi di militari