Tutti gli aspiranti a docenti possono trovare qui un test di simulazione delle prove di accesso al TFA per tutte le classi di concorso. La simulazione, di Edises e Orizzontescuola, è gratuita e sarà organizzata in giornate diverse secondo un calendario per classe di concorso. La simulazione sarà a disposizione per tutta la giornata e la prova avrà durata di 2 ore.
All’utente sarà data la possibilità di scegliere l’università e di inserire un proprio nikname. Al termine della simulazione sarà stilata una graduatoria tra tutti coloro che avranno partecipato alla simulazione.
Questo il link per effettuare la simulazione http://www.edises.it/intermedia_orizzonte.php
Casse di concorso | Data |
A017 | Lunedì 4 Giugno 2012 |
A034 | Martedì 5 Giugno 2012 |
A038 | Mercoledì 6 Giugno 2012 |
A037 | Giovedì 7 Giugno 2012 |
A052 | Venerdì 8 Giugno 2012 |
A016 | Lunedì 11 Giugno 2012 |
A245/246 | Martedì 12 Giugno 2012 |
A036 | Mercoledì 13 Giugno 2012 |
A043/50 | Giovedì 14 Giugno 2012 |
A020 | Venerdì 15 Giugno 2012 |
A345/346 | Lunedì 18 Giugno 2012 |
A071 | Martedì 19 Giugno 2012 |
A057 | Mercoledì 20 Giugno 2012 |
A061 | Giovedì 21 Giugno 2012 |
A060 | Venerdì 22 Giugno 2012 |
A545 e A546 | Lunedì 25 Giugno 2012 |
A035 | Martedì 26 Giugno 2012 |
A445 e A446 | Mercoledì 27 Giugno 2012 |
A051 | Giovedì 28 Giugno 2012 |
A013 | Venerdì 29 Giugno 2012 |
A049 | Lunedì 2 Luglio 2012 |
A059 | Martedì 3 Luglio 2012 |
A047 | Mercoledì 4 Luglio 2012 |
La mia domanda oggi è: quando il bullismo in scuola è grave e quando non lo è? Chi ha l’obbligo e la responsabilità di determinare la gravità di un episodio di bullismo? E con quale criterio?
Leggevo questo week end un articolo sulla vicenda di due ragazze che ridevano dal compagno, il primo della classe, in un liceo dell’entroterra di Napoli. Queste due ragazze, forse senza troppa cattiveria, ridecchiavano dopo l’intervenzione del loro compagno e, sicuramente, non era la prima volta che lo facevano. Alla fine, tutto è stato risolto con una nota di condotta su un registro di classe che, addirittura, alla madre di una delle ragazze le è sembrata una misura esagerata.
Allora, mi sta bene, mi può stare bene e posso capire che tutti abbiamo scherzato su alcuni dei nostri colleghi quando eravamo a scuola. C’era sempre uno più brutto, o grasso, o intelligente, o timido, o serio……ce n’era sempre uno con chi prendersela. Ci sta.
Ma devo mostrare, comunque, la mia preoccupazione sul fatto che questa normalità, non sorprende nessuno ma è proprio questa la normalità che da inizio a casi di bullismo, gravi o meno gravi, che possono conseguenze negative nel carattere di una persona, in questo caso, di un bambino.
Noi insegnanti dobbiamo essere molto attenti a queste situazioni. Non i genitori né il preside, loro non sono in aula ma noi si. Siamo noi a vedere cosa succede nelle nostre classi, con i nostri bambini. La responsabilità è nostra. Chiaramente i genitori non saranno tutti d’accordo, è ovvio, ma non importa. Ripeto che la responsabilità sulla disciplina dei bambini in scuola e sulla difesa dei alunni che possano soffrire bullismo, è nostra.
Io non voglio la responsabilità di un bambino / a con problemi di autostima o più gravi perché non ce lo fatta ad aiutarlo o non l’ho saputo difendere. Io non la voglio questa responsabilità. Quindi, senza paura a genitori. Non dare troppa importanza a cose da bambini, quello sicuramente, ma non sottovalutare neanche. Il nostro lavoro è importante, non possiamo dimenticarlo, neanche quando lo stato ci ritaglia o ci indebolisce.
Non c’è un bullismo “meno grave”: il rancore o la invidia del mediocre verso l’eccellente è grave come il rancore degli uguali verso il differente. Il bullismo è grave.
Ti potrebbero anche interessare:
- Mobbing alla scuola
- Autismo a scuola