Il MIUR ha pubblicato la bozza della circolare sulle supplenze al personale docenti, educativo ed ATA per l’a.s. 2012 / 2013. Nonostante ciò, il Ministero deve ancora pubblicare le istruzioni definitive. Per il momento è confermato il rinnovo delle graduatorie di istituto in seguito al dimensionamento delle istituzioni scolastiche con procedura automatizzata, tranne per i docenti inseriti quest’anno nell’area aggiuntiva delle graduatorie ad esaurimento.
Nella nota, il Ministero offre istruzioni e indicazioni operative in materia di attribuzione di supplenze al personale scolastico. Questi sono alcuni dei punti più importanti:
Riguardo le deleghe compilate dagli aspiranti, il MIUR ricorda che tali atti devono intendersi ugualmente validi sia nella fase di competenza degli Uffici territoriali degli U.S.R che nella successiva fase di competenza dei dirigenti scolastici delle scuole di riferimento.
In quanto le sanzioni connesse al mancato perfezionamento o risoluzione anticipata del rapporto di lavoro sono previste queste regole:
- La rinuncia ad una proposta di assunzione o la mancata assunzione di servizio dopo l’accettazione comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle graduatorie ad esaurimento per tale insegnamento.
- L’abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base della graduatoria ad esaurimento che di quelle di circolo e di istituto per tutte le graduatorie di insegnamento
Gli insegnanti di sostegno interessati dovranno inviare la richiesta formale in carta libera indicando nella forma i dati per l’individuazione dell’avvenuto conseguimento del titolo di specializzazione. Tale domanda dovrà essere consegnata o inoltrata con raccomandata A/R entro il 24 settembre.
Per quel che riguarda le graduatorie, la circolare indica che in caso di esaurimento degli elenchi degli insegnanti di sostegno i posti eventualmente residuati sono assegnati dai dirigenti scolastici delle scuole che hanno la necessità.
E’ consentito lasciare una supplenza temporanea per accettare una supplenza sino alla nomina dell’avente titolo, esclusivamente per disponibilità relative a posti di sostegno.
Se non ci sono aspiranti nella graduatoria ad esaurimento del personale educativo in possesso del titolo di specializzazione per la copertura dei relativi posti nei convitti speciali, le disponibilità vengono assegnate contestualmente in base alla graduatoria ad esaurimento consentendo il diritto di opzione agli aspiranti.
È possibile soltanto quando il docente interessato faccia parte di un gruppo di aspiranti alla nomina su posti della stessa durata giuridica e della stessa consistenza economica.
Le ore di insegnamento, pari o inferiori a 6 ore settimanali, non fanno parte del piano di disponibilità provinciale da ricoprire in base allo scorrimento delle graduatorie ad esaurimento, ma restano nella competenza dell’istituzione scolastica se viene verificata la disponibilità di tali spezzoni di insegnamento.
Inoltre, il Ministero ha informato della disposizione di una procedura automatica di allineamento tra le precedente la nuova agrafe delle istituzioni scolastiche per una migliora riorganizzazione della rete scolastica. Con la nuova procedura, gli aspiranti già inseriti nelle graduatorie degli istituti soppressi o riorganizzati saranno trasposti in automatico nelle graduatorie delle nuove istituzioni, secondo la rispettiva fascia di appartenenza e secondo il relativo punteggio.
Fonte: MIUR / OrizzonteScuola
Rappresentanti dei militari e i poliziotti si riuniranno il prossimo 18 settembre con responsabili del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, presso la sede ministeriale, per trovare un punto d’incontro riguardo l’armonizzazione dei requisiti per l’accesso alla pensione del personale del comparto Difesa – Sicurezza e Vigili del Fuoco.
La questione più polemica è l’alzata prevista per il governo dell’età per andare in pensione.
È prevista la presenza di due rappresentanti per ogni organizzazione sindacale.