Polizia Penitenziaria – La posizione dell’Amministrazione su argomenti che riguardano la Polizia Penitenziaria.
Risposte dei rappresentanti nell’Amministrazione della Polizia Penitenziaria: Simonetta Matone, Vice Capo Vicario del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, e Riccardo Turrini Vita, Direttore Generale del Personale e della Formazione
Impegno del Vice Capo Vicario di continuare a lavorare per sensibilizzare il Ministero di Giustizia verso il sostegno delle iniziative legislative presentate.
Entro domani saranno congelate tutte le posizioni fino a nuova ordine. In questo senso, sarà comunicata la sospensione dei provvedimenti per verificare l’impatto che le revoche avanzate dal personale produce nella complessiva mobilità ordinaria.
Non prima di gennaio 2013: il capo del personale assicura che per il momento non è possibile continuare con la procedura concorsuale prima del pronunciamento nel merito dei T.A.R.
Questa settimana c’è stato il passaggio di consegne tra il Colonnello Maurizio Colonna e il Colonnello Sergio Cavuoti, nel corso di una cerimonia presso l’Hangar centrale dell’aeroporto militare “Fortunato Cesari” di Galatina (LE).
Il subentrante, Colonnello Cavuoti, ha manifestato il suo entusiasmo per guidare un Reparto di rilevanza per la Forza Armata, come ha detto lui stesso, che affonda le proprie radici nella storia dell’Aeronautica Militare e del territorio salentino.
Inoltre, si è riferito alla necessità di modernizzare alcune fasi “per continuare a rappresentare una tappa di riferimento nel settore dell’addestramento avanzato al volo anche in un più ampio contesto multinazionale”.
Il Colonnello Sergio Cavuoti, nato a Roma nel 1968, è entrato in Accademia Aeronautica nel 1986 con il corso “Falco IV”. Dopo vari incarichi presso il 36° Stormo di Gioia del Colle e il 61° Stormo di Galatina, ha poi prestato servizio presso lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. All’estero è stato Istruttore presso la Base Euro-Nato “Joint Jet Pilot Training” di Sheppard (Texas), e Capo Ufficio Progetti Aerei presso il Comando della missione “ISAF” a Kabul (Afghanistan).
Confermata la denuncia che da tanti mesi ha espresso l’Anief: il blocco degli scatti di anzianità per i docenti da attuare nell’anno 2011 ha come conseguenza la invalidità giuridica ed economica dello stesso anno. In questo modo, il 2011 non è valido per la progressione di carriera.
Per tanto, è ora più necessario che mai agire per non perdere il ruolo, lo stipendio e la pensione, ovvero ricorrere, al fine di ottenere dalla Corte Costituzionale il diritto negato finora. Altrimenti esiste il pericolo di soffrire irreparabili mancate progressioni di carriera.
Risulta curioso come l’anno scorso non è stato riconosciuto nemmeno nelle ricostruzioni per l’adeguamento stipendiale dei nuovi assunti ma non risulta presente neanche nei passaggi per la mobilità da un ruolo all’altro.