- Conoscenza dell’inglese
- Aver riportato negli ultimi due rapporti informativi un giudizio non inferiore alla valutazione di “ottimo”
- Non aver riportato sanzioni disciplinari superiori al richiamo scritto, non essere sottoposto ad alcun procedimento disciplinare e/o penale
I posti disponibili sono indicati sul portale “Doppiavela”, descritti in inglese così come i requisiti specifici per ogni singolo posto di lavoro.
La domanda di partecipazione deve essere compilata integralmente, con l’allegato dei titoli corrispondenti e il curriculum vitae sia in inglese che in italiano. Questi devono essere compilati con sistemi di videoscrittura ed è necessario precisare il numero di riferimento Europol e il posto per il quale il concorrente intende partecipare.
L’invio delle domande, comprensive degli eventuali titoli o attestati e dei curricula deve essere anticipata via e mail o fax, per i rispettivi ruoli a:
- Servizio Dirigenti, direttivi ed ispettori 1 divisione: sddil.missioninterno.it, per le sleezioni di cui alle lettere “E-F”.
- Servizio dirigenti, direttivi ed ispettori 2 divisione: sddi-2nterno.it o al numero di fax 0646521946 per le selezioni di cui alle lettere “A-C-D”.
- Servizio personale tecnico scientifico e professionale: NR.0646573538, per la selezione di cui alla lettera “B”.
Tutte le domande, una volta verificato il compimento dei requisiti, saranno inviate all’unità nazionale Europol.
Il Ministero dell’Interno ha istituito, tramite decreto ministeriale, un Tavolo di Lavoro per il riordino delle carriere e i ruoli della Polizia di Stato. E’ previsto che, entro questo mese, sarà pronta la bozza di disegno di legge di delega.
Il Tavolo di lavoro per il riordino dei ruoli della Polizia di Stato è formato da:
- Il Direttore dell’Ufficio per l’Amministrazione Generale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza
- Il Direttore dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali
- Un rappresentante della Direzione Centrale per le Risorse Umane
- Un rappresentante della Direzione Centrale per i Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale.
Inoltre, possono assistere e partecipare alle riunioni del Tavolo di Lavoro i rappresentanti dei principali sindacati di polizia.
L’obiettivo principale di questa formazione è la formulazione di una proposta per riordinare dei ruoli del personale della Polizia di Stato in modo da conciliare le aspettative del personale con le esigenze di funzionalità e di modernizzazione dell’amministrazione della pubblica sicurezza. Tutto ciò senza dimenticare i vigenti provvedimenti normativi in materia di analisi e revisione della spesa pubblica e le previsioni sull’armonizzazione del sistema pensionistico connesso alla recente riforma di settore.