Indennità Buonuscita: nuove normative per il Calcolo Buonuscita Scuola, le scadenze e i pagamenti dal 2012.
La legge 148 del 14.9.2011(D.L. 13.08.2011 n. 138) apporta modificazioni riguardo le scadenze per il calcolo buonuscita scuola e il corrispondente pagamento per i docenti che sono andati in pensione l’1.9.2012.
La normativa sull’indennità buonuscita scuola prevede il pagamento in due modalità diverse:
Tempistica pagamento |
Causa fine servizio |
Entro 105 giorni |
Decesso o Inabilità |
Da 6 a 9 mesi |
Cessazione di servizio per limiti di età |
Anzianità minima di servizio |
|
Raggiungimento dei limiti anagrafici o di servizio |
|
Da 24 a 27 mesi |
Volontarie dimissioni |
Recesso da parte del datore di lavoro |
Per il personale della scuola che ha maturato i requisiti di pensionamento entro il 31 dicembre 2011 sono ancora validi i requisiti di calcolo per l’indennità buonuscita della vecchia legge e sono questi:
Tempistica Pagamento |
Causa fine servizio |
3 mesi circa |
limiti di età (65 anni)e di servizio ( 40 anni) |
raggiungimento dell’anzianità massima di servizio |
|
Decesso o infermità |
|
6 – 9 mesi |
Tutti gli altri casi |
La prestazione da liquidare al personale docente per il calcolo dell’indennità buonuscita scuola viene stabilita tramite la moltiplicazione di un dodicesimo dell’ 80 % della retribuzione annua lorda che il personale della scuola in questione percepisce nel momento della cessazione dal servizio. Questa è comprensiva della tredicesima mensilità, per il numero degli anni utili (DPR 1032 del 29/12/1973 e s.m.).
Per il calcolo dell’indennità buonuscita scuola viene considerato come anno intero anche la frazione di anno che superi i 6 mesi. Vengono considerati anni utili invece i servizi resi con iscrizione al fondo di previdenza, quelli riscattati e quelli relativi ad anzianità di servizio convenzionali.
Pensioni Vigili del Fuoco 2012-2013
Nuove regole per l’accesso alle pensioni vigili del fuoco 2012-2013. La riforma applicata dal governo quest’anno con l’obiettivo di ridurre la spesa pubblica, ha implicato diverse modifiche per quel che riguarda il sistema previdenziale e, nello specifico, le pensioni vigili del fuoco 2012-2013.
In questo senso è stato raggiunto un requisito unico per il conseguimento del diritto ad accedere alla pensione di vecchiaia per tutte le categorie di lavoratori. Quindi, da quest’anno, non ci sono più due tipi di pensione di vecchiaia, contributiva e retributiva, ma un solo trattamento di vecchiaia. Vediamo in modo dettagliato come funzionano le nuove pensioni vigili del fuoco 2012-2013.
Fonte: Vigilfuocobelluno
La pensione di vecchiaia nel settore pubblico in generale è raggiungibile in presenza di un requisito minimo di 20 anni di contributi e 66 anni di età. Nel caso specifico delle pensioni vigili del fuoco 2012-2013 – pensione di vecchiaia però ci sono alcune leggere modifiche.
I requisiti per accedere alle pensioni vigili del fuoco 2012-2013 - pensione di vecchiaia sono:
- Ruolo S.A.T.I: 65 anni di età
- Direttori: 65 anni di età
- V.P: 60 anni di età
- C.S: 60 anni di età
- C.R: 60 anni di età
L’accesso alla pensione anticipata, fino al 31 dicembre 2011, era possibile una volta raggiunto la “quota” prevista, sommando un’anzianità contributiva di 35 anni e l’età anagrafica stabilita. Oppure, con 40 anni di contribuzione, a prescindere dell’età. Nel 2012 queste regole sono state sospese e sostituite per nuovi sistemi di pensioni vigili del fuoco 2012-2013.
I requisiti per accedere alle pensioni vigili del fuoco 2012-2013 - pensione di anzianità sono:
- Ruolo S.A.T.I e Direttori: 40 anni di contribuzione con indipendenza dell’età anagrafica. Inoltre, dal 2012 è possibile accedere alla pensione di anzianità, per i vigili del fuoco di questo ruolo, la quota 96 (60 anni di età e 36 anni di contributi o 61 anni di età e 35 anni di contributi), oppure nel 2013 con la quota 97 (61 anni di età e 36 anni di contributi o 62 anni di età e 35 anni di contributi);
- Personale V.P, C.S e C.R: 40 anni di contribuzione, prescindendo dell’età anagrafica, o 57 anni di età e 35 anni di contributi
- Personale Operativo: il personale cosiddetto operativo può accedere alle pensioni vigili del fuoco 2012-2013 pensione di anzianità al raggiungimento della massima anzianità contributiva e almeno 53 anni.
Pensioni vigili del fuoco 2012-2013: il trattamento previdenziale ha decorrenza trascorsi 12 mesi dalla maturazione dei requisiti.