Scatti Anzianità Docenti: L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) ha firmato un accordo con i sindacati per il pagamento degli scatti anzianità docenti, corrispondenti al 2011, con l’aumento economico derivante agli insegnanti interessati.
Le somme saranno recuperate da capitoli di spesa importanti come il fondo di istituto, le funzioni strumentali, l’avviamento alla pratica sportiva, gli incarichi specifici per gli ATA, i compensi accessori del personale comandato o i progetti per le zone a rischio.
Scatti anzianità docenti 2011: l’onere relativo agli scatti di anzianità docenti 2011 sale 93 milioni di euro. Questo importo è stato reperito in questo modo:
- 31 milioni dalle economie verificate per 2009 / 2010
- 55 milioni dalle economie verificate per 2010 / 2011
- 7 milioni dal Fondo di Istituto
Scatti anzianità docenti 2012: La spesa corrispondente agli scatti di anzianità docenti 2012 sale a 381 milioni di euro, che sono stati reperiti in questo modo:
- 31 milioni dalle economie verificate per 2009 / 2010
- 55 milioni dalle economie verificate per 2010 / 2011
- 31,78 milioni dal Fondo di Istituto
- 263,22 milioni dalle risorse destinate al trattamento accessorio del personale
Scatti anzianità docenti 2013: La spesa corrispondente agli scatti di anzianità docenti 2013 è prevista in 381 milioni di euro per il 2013 e i successivi. Verranno reperiti in questo modo:
- 31 milioni dalle economie verificate per 2009 / 2010
- 350 milioni dalle risorse destinate al trattamento accessorio del personale
Una delle istituzioni maggiormente colpite dai tagli è il Fondo di Istituto. Nello specifico è ridotto di 521,32 milioni di euro per il triennio 2011-2013.
D’altra parte, i compensi per le ore eccedenti del personale docente di ed. fisica nell’inizio della pratica sportiva sono stati ridotti di 27,15 milioni di euro per il 2012 / 2013; e le funzioni strumentali sono state ridotte per un totale di 54,69 milioni di euro.
Nell’accordo vengono confermati, in ogni caso, i criteri di uso delle risorse destinate ai trattamenti accessori, garantendo in ogni caso, in sede di contrattazione per la destinazione e l’uso:
- Adeguato finanziamento delle attività di recupero delle scuole secondarie di II grado
- Adeguato finanziamento per i turni notturni e festivi del personale educativo e degli educandati
- Adeguato finanziamento per le ore eccedenti di insegnamento e per le sostituzioni dei colleghi