Carabinieri italiani in missione a Gibuti, Somalia, per addestrare durante 12 settimane a 200 agenti della polizia somali. Si tratta di un progetto di collaborazione tra l’Italia e l’Unione africana e rientra nell’insieme di attività di supporto che il nostro paese fornisce da anni al governo somalo nella lotta contro la pirateria e il terrorismo.
Bisogna sottolineare che tra gli agenti partecipanti al corso, ci sono numerose donne. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan de Mistura, si è mostrato ottimista per il favorevole momento che, secondo lui, sta vivendo il paese africano e ha segnalato che “ci sono molte speranze per un’effettiva ripresa e sviluppo del Paese, e l’Italia è in prima linea per far si che ciò avvenga”.
I carabinieri in Italia hanno un protagonismo speciale nelle missioni all’estero delle forze armate, in quanto il loro compito come formatori è un supporto importante per le forze armate locali in ogni teatro operativo. Tanto in Afghanistan come in Iraq i carabinieri addestrarono uomini per rinforzare i propri paesi.
I dipendenti pubblici e statali possono accedere, tramite Internet, alla propria busta paga per conoscere e gestire i propri documenti. Consultare il Pubblica Amministrazione Stipendio, è possibile tramite il sito ufficiale Noipa (ex Stipendipa) previa registrazione e attraverso un codice riservato ai dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Si tratta di un servizio, il Noipa – Pubblica Amministrazione Stipendio, gestito direttamente dallo Stato e dal Ministero del Tesoro. Noipa permette ai lavoratori di accedere online alla propria busta paga, per la stampa del cedolino mensile, ma anche al modello CUD.
Come abbiamo già accennato, per accedere al servizio è necessario registrarsi sul portale. La prima cosa da fare è digitare sulla barra degli indirizzi di Internet: https://noipa.mef.gov.it. Poi, bisogna cliccare sul pulsante in alto a destra “Accedere all’area riservata” e fornire il codice fiscale, una password e l’ID-Cedolino situato all’interno dei cedolini delle ultime mensilità. Inoltre, è possibile registrarsi con la Carta Nazionale dei servizi ( C.N.S.).
Conviene tener presente che per motivi di sicurezza e per la privacy, la password iniziale sarà valida per 90 giorni e poi, sarà necessario modificarla.
Una volta dentro, il portale permette ai dipendenti pubblici di scegliere l’operazione o i documenti da gestire in questo modo:
Tramite il sito Noipa – è possibile accedere al cedolino, al CUD, al 730 e alle buste paga. I documenti sono disponibili, in formato digitale, per un periodo di tempo determinato. Nello specifico, sono disponibili 13 mensilità per la gestione e stampa del cedolino e 5 annualità per i CUD ed i 730 (relativo alle assistenze dirette).
In questo modo, per conservare i documenti è necessario salvarli sul proprio computer oppure stamparli, altrimenti i documenti non saranno più disponibili in rete.
D’altra parte, il sito della Pubblica Amministrazione Stipendio permette ai dipendenti pubblici di realizzare altre gestioni collegate agli assegni familiari, il fisco o le detrazioni.
(fonte Aetnanet)