This entry was posted on giovedì, ottobre 31st, 2013 at 07:02 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Commissario Polizia: Libri e film hanno reso popolare e importante il ruolo di commissario polizia ma, in realtà si tratta di un lavoro difficile e delicato, molto importante all’interno della Polizia di Stato.
Per diventare un commissario polizia, è necessario superare un concorso pubblico per esami. A questo concorso possono partecipare tutti i cittadini che rispondano ad alcuni requisiti che analizzeremo fra poco. Se le domande di partecipazione al concorso commissario polizia sono cinquanta volte in più i posti disponibili, è necessario inoltre, superare una prova preselettiva.
Fonte: Polizia di StatoCittadinanza italiana
Inoltre, il concorso per Commissario Polizia, come la maggior parte di concorsi per le forze dell’ordine, non è accessibile a persone che abbiano subito condanne. Inoltre, è imprescindibile essere a posto con gli obblighi di leva per coloro i quali fossero nati entro il 1985. Il concorso non è accessibile neanche a coloro i quali fossero stati espulsi dalla pubblica amministrazione o da altre Forze Armate.
Si tratta di una prova tipo test che comprende 200 domande a risposta multipla concernenti diverse materie e divise per difficoltà. Questo grado di difficoltà sarà decisivo per determinare il punteggio finale.
Il concorso Commissario Polizia prevede due prove scritte, dalla durata massima di due ore, su diritto costituzione con riferimenti alla pubblica sicurezza, e diritto penale. Per superare le prove è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30 e 18/30 rispettivamente.
Una volta superate le prove scritte, è necessario superare un colloquio riguardo le materie prima elencate, alle quali si aggiungono diritto del lavoro, medicina legale, diritto internazionale, ordinamento amministrativo della Pubblica Sicurezza, lingua straniera e informatica. Per superare la prova orale occorre la votazione minima di 18/30.
Il concorso per Commissario Polizia comprende inoltre alcune prove per certificare l’idoneità psichico-fisica dei candidati. Queste prove, vengono effettuate prima o dopo le prove di concorso Commissario Polizia, in base al numero di candidati. Il possesso dei requisiti di efficienza fisica, psico-fisici e attitudinali da parte del candidato è accertato da apposite Commissioni.
Una volta superato il concorso, i vincitori, nominati Commissari Polizia di Stato, iniziano un percorso di formazione, di durata due anni, presso la Scuola superiore di Polizia, comprensivo di una fase pratico-operativa presso strutture della Polizia di Stato. I commissari che superano l’esame finale e il tirocinio formativo conseguono il ruolo di Commissario Polizia Capo.