Concorso a Cattedra: Avvertenze Generali e requisiti di partecipazione
Vota Questo Articolo
Requisiti e avvertenze generale per la partecipazione al concorso docenti di autunno:
- Dominio delle discipline di insegnamento
- Conoscenza degli itinerari più adatti per organizzare il lavoro
- Conoscenza dei principali strumenti interattivi per la gestione della classe
- Conoscenza dei materiali didattici in base alle discipline di riferimento
- Conoscenza dei fondamenti della psicologia dell’educazione
- Conoscenze pedagogico-didattiche
- Competenze sociali in materia di apprendimento e gestione di gruppi
- Conoscenza in materia di necessità di alunni disabili o con disturbi specifici nell’apprendimento
- Conoscenza delle problematiche legate all’orientamento
- Conoscenza del sistema di valutazione
- Conoscenza delle indicazioni e le normative vigenti per la scuola dell’infanza e del primo ciclo e per i licei
- Conoscenza della legislazione scolastica. In particolare storia della scuola italiana, costituzione italiana, autonomia scolastica del sistema in Italia, competenze degli enti locali territoriali, ordinamenti scolastici, funzioni governative, stato giuridico del docente e gli organi di supporto (Invalsi e Indire)
- Conoscenza dei documenti europei in materia educativa
- Conoscenza di una lingua straniera
- Competenza nell’uso delle tecnologie
Per essere ammessi alle prove scritte i candidati devono superare una prova di preselezione che consta da 50 quesiti a risposta multipla con 4 opzioni e solo una esatta. La risposta corretta vale un punto ma per ogni risposta sbagliata viene restato 0,5 punti. La prova ha una durata di 50 minuti.
Il Concorso a Cattedra 2012
- Prova scritta: consiste in diverse questioni a risposta aperta finalizzata a dimostrare le competenze nelle discipline di riferimento. La durata sarà fissata in base ad ogni argomento. Per i candidati ai posti di insegnamento della scuola primaria, la prova comprende anche la conoscenza della lingua inglese.
- Prova pratica: tratta lo stesso argomento, quando è prevista e avrà una durata fissata dalla commissione esaminatrice.
- Prova orale: è diversa per ogni posto ed ogni classe di concorso. L’obiettivo è la valutazione delle capacità di trasmissione dei candidati ma anche la capacità di conversazione in lingua straniera (prescelta dal candidato). La durata sarà da 30 minuti nell’ordine che stabilirà la commissione.
Per conoscere i programmi da studiare per classe di concorso segue questo link.
Related Posts via Categories
This entry was posted
on venerdì, settembre 21st, 2012 at 09:17 and is filed under Concorsi Scuola, Pubblica Istruzione, Ruolo docenti.
You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
settembre 21st, 2012 at 09:38
grazie per questa info, ultimamente sto leggendo informazioni molto diverse riguardo chi parteciperà al concorso e chi invece non lo può fare…..