This entry was posted on lunedì, luglio 1st, 2013 at 07:00 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Il polemico Governo Monti tra tagli, polemiche, feroci critiche e spending review, ha anche ottenuto qualche risultato positivo che, di fatto contribuisce a semplificare la vita lavorativa e l’accesso ad essa per mezzo del concorso pubblici dipendenti.
Con il Decreto Legislativo 9 dello scorso febbraio 2012, convertito in Legge il 4 aprile dello stesso anno e conosciuto come Disposizioni urgenti in materia di semplificazione di concorso pubblici dipendenti e di sviluppo al suo articolo 8 definisce nuove “Semplificazioni per la partecipazione a concorsi e prove selettive, nonché norme sulla composizione della Commissione per l’esame di avvocato”.
La semplificazione per l’accesso ai concorsi pubblici per l’assunzione all’interno delle pubbliche amministrazioni passa necessariamente attraverso la tecnologia: ogni domanda di assunzione e un ente pubblico potrà essere inoltrata infatti solo per via telematica secondo i criteri stabiliti dall’art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale (C.A.D.- D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82).
Sempre lo stesso articolo prevede anche la sottoscrizione della domanda ai concorso pubblic con una apposita firma digitale o elettronica qualificata tramite l’upload dell’applicazione Concorsi On-Line. La dotazione della firma può essere richiesta a un ente di certificazione accreditato pubblico o privato.
L’invio della domanda di assunzione presso un’amministrazione pubblica, nel concorso pubblici dipendenti, poi deve avvenire tramite il servizio CEC-PAC ovvero Comunicazione Elettronica Certificata tra Pubblica Amministrazione e Cittadino. Per potere avere accesso a questo servizio è necessario invece registrarsi sul sito postacertificata.gov.it.
Questo nuovo modo tecnologico di fare domanda di assunzione presso un ente o un’amministrazione pubblica, e per partecipare al concorso pubblici dipendenti, è certamente all’avanguardia e nel pieno rispetto anche del risparmio di burocrazia, di tempo e di inutili incartamenti.
Il materiale che effettivamente serve per avanzare domanda di assunzione nel pubblico impiego è limitato, ma proprio per la sua vena tecnologica si rende necessario attivarsi con anticipo in modo da non trovarsi in ritardo o addirittura fuori dai tempi massimi per l’accesso al concorso.