This entry was posted on venerdì, febbraio 1st, 2013 at 10:26 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Il Senato da un primo ok e ora dovrà essere la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, chi dovrà esprimere un parere il prossimo 6 febbraio alla possibilità di inserire un TFA (tirocini formativi attivi) per poter diventare insegnanti.
Infatti, in questo modo chi aspira a diventare professore potrà non sono affrontare il concorso scuola ma anche provarci tramite i TFA ordinari e speciali, sempre che sia in possesso di tre anni di servizio tra il 1999 e il 2011.
Inoltre, sarà necessario decidere se avviare i TFA Speciali per insegnanti con anzianità di servizio senza previa selezione.
Il prossimo 6 febbraio, la Commissione Cultura della Camera, dovrà dire qualcosa sulla questione. In ogni caso, una volta il Senato ha detto si, non ci sono motivi per cui la Commissione dovrebbe non essere d’accordo, secondo afferma la UIL.
I detrattori del TFA speciali potrebbero essere i candidati che hanno già superato le prove di selezione del TFA ordinario.
Loro considerano che non sarebbe giusto il riconoscimento dell’anzianità di servizio come requisiti per poter accedere al TFA speciale, in quanto per l’altra categoria non viene considerato.
Inoltre, esiste la preoccupazione tra gli insegnanti già abilitati e iscritti nelle graduatorie ad esaurimento in quanto, un esagerato numero di docenti abilitati potrebbe richiedere, ancora, l’ingresso nelle graduatorie ad esaurimento.