This entry was posted on lunedì, novembre 4th, 2013 at 07:00 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Entrare guardia di finanza: La Guardia di Finanza, è un corpo di polizia speciale, dello stato italiano, a ordinamento militare. Infatti, la Guardia di Finanza è parte integrante delle Forze Armate pur essendo dipendente dal Ministero dell’Economia e delle Finanza. La Guardia di Finanza svolge funzioni di pubblica sicurezza, polizia giudiziaria e polizia tributaria.
Il corpo della Guardia di Finanza è composto per:
- Gli ufficiali della Guardia di Finanza
- I Marescialli della Guardia di Finanza
- I finanzieri semplici
Foto: wakeupnews
Per entrare nella guardia di finanza, è necessario superare un concorso di ammissione, realizzare un corso, presso l’Accademia della Guardia di Finanza, a Bergamo o a Roma, e sostenere una ferma volontaria di tre anni sotto la normativa dei regolamenti militari.
L’Accademia della Guardia di Finanza permette, a tutti gli interessati ad entrare nella guardia di finanza, di ottenere una laurea specialistica in “Scienze della sicurezza economico-finanziaria”, sviluppare le proprie capacità gestionali e tecniche e ottenere un’indipendenza finanziaria fin dall’inizio. Infatti, la formazione per entrare guardia di finanza prevede uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro circa dal terzo anno, con incrementi in base al grado.
I concorsi per entrare Guardia di Finanza vengono svolti praticamente tutti gli anni e intorno al mese di dicembre, orientativamente, vengono pubblicati i bandi di concorso che permettono di entrare Guardia di Finanza:
E’ possibile realizzare due concorsi diversi in base agli obiettivi di ogni persona interessata:
- Concorso di Accesso all’Accademia della Guardia di Finanza – Ruolo Normale
- Concorso di Accesso all’Accademia della Guardia di Finanza – Ruolo Aeronavale (specializzazione Pilota di Elicottero e Comandante di Unità Navale).
I candidati devono:
- Essere arruolati nelle Forze Armate, nella categoria di VFP1, e se in servizio, almeno sei mesi di anzianità di lavoro; e se in congedo, aver concluso tale ferma.
- Godere di diritti politici e civili
- Massimo 26 anni. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato fino alla scadenza del termine utile per la presentazione delle domande e, comunque, non superiore a tre anni;
- Possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- Altezza non inferiore a cm. 165 per gli uomini e cm. 161 per le donne;
- Non essere stati imputati o condannati per delitti non colposi né sottoposti a misure di prevenzione;
- Possedere le qualità morali e di condotta fissate per entrare Guardia di Finanza
Consiste in una prova scritta, di durata 60 minuto, con 100 quesiti di carattere culturale a risposta multipla.
Nello specifico, si tratta di domande su diritto, geografia, aritmetica, geometria, storia o grammatica.
Le prove fisiche consistono nell’esecuzione di diversi esercizi obbligatori: salto in alto, salto in lungo, getto del peso, corso 1000 metro.
Per valutare l’idoneità attitudinale e di caratteri, i concorrenti devono superare una prova che consiste nella realizzazione di Test specifici quali MMPI, MMPI-2, test grafici, test di personalità etc. Inoltre, è necessario realizzare un’intervista di selezione.
Si tratta di una visita medica generale presso strutture sanitarie della Forza Armata
Per consultare i bandi di concorso e scaricare la documentazione, puoi visitare il sito della Guardia di Finanza: www.guardiadifinanza.it