This entry was posted on lunedì, gennaio 23rd, 2012 at 10:36 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Nel corso di varie interviste, il ministro dell’istruzione Francesco Profumo, ha annunciato numerosi provvedimenti per la scuola: dall’utilizzo delle tecnologie nelle classi fino all’inserimento di nuovi concorsi per insegnati.
Vediamo più nel dettaglio le misure previste per il 2012.
Settimana corta: Già oggi, molte scuole elementari e materne utilizzano la settimana di cinque giorni, per dare la possibilità alle famiglie di passare insieme due giorni consecutivi e magari concedersi qualche gita. “ Nel nostro futuro c’è una scuola a cinque giorni, in cui i ragazzi vivano di più”, ha affermato Profumo. Questo provvedimento verrà infatti applicato anche alle scuole medie e superiori, in concomitanza con una riduzione delle ore.
Obbligo di istruzione a 17 anni: “L’idea – ha spiegato il ministro dell’Istruzione – è quella di offrire ai ragazzi corsi finalizzati a una professionalizzazione. Per questo è necessario individuare qual è la domanda di lavoro nelle varie aree in modo da creare competenze spendibili sul territorio”.
Questa idea è stata presentata con particolare riferimento alla aree più disagiate del sud, dove l’abbandono scolastico è di norma più frequente.
Quest’ultima misura fa parte del Piano per il Sud, studiato per dare prestigio alle scuole di
Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Secondo Profumo la scuola delle regioni meridionali dovrebbe fare da traino all’intero sistema di istruzione nazionale.
Stop ai tagli alla scuola: Dal 2012 i tagli all’ istruzione finiranno e si punterà all’utilizzo ottimale delle risorse disponibili, nazionali ed europee.
Trasparenza e tecnologia: Con il progetto “Scuola in chiaro”, partito il 12 Gennaio, le scuole diventeranno più trasparenti. I genitori potranno raccogliere informazioni sulle scuole ed iscrivere i propri figli online, direttamente dal pc di casa.
Anche l’insegnamento dovrà essere più moderno e all’avanguardia; il ministro propone infatti di dotare le classi di nuove tecnologie, come tablets, che coinvolgano ragazzi e insegnanti.
Concorso per insegnanti: Il nuovo concorso, pensato da Profumo, darebbe a 247 mila precari della scuola la possibilità di ottenere una cattedra a tempo indeterminato. Una quota dei posti disponibili verrebbe però riservata ai giovani in procinto di iniziare il tirocinio formativo attivo, voluto dal precedente governo.
Argomenti correlati:
gennaio 25th, 2012 at 13:20
[...] Scuola 2012 [...]
giugno 5th, 2012 at 09:28
[...] – La Scuola nel 2012 [...]