This entry was posted on martedì, settembre 4th, 2012 at 08:58 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
I docenti impegnati nello svolgimento degli esami di Stato nelle scuole secondarie di secondo grado non hanno ottenuto la corrispondente retribuzione nella busta paga di agosto. Infatti, il compenso non è ancora arrivato. Non è una questione regionale o provinciale, secondo pubblica Tecnica della Scuola il problema si è riscontrato su tutto il paese.
Alcuni presidenti o commissari hanno ottenuto la quota di compenso correlato alla propria funzione ma non hanno ricevuto il compenso correlato alla distanza del luogo di residenza o di servizio dalla sede di esami. Altri invece, non hanno ricevuto proprio nulla. Tra i principali motivi di queste incoerenze bisogna soffermarsi su alcuni punti importanti come il fatto che a pagare i compensi degli esami di Stato è la Direzione Generale del Tesoro nel cedolino unico. Infatti, l’organismo ha chiesto, a decorrere dal giorno 13 luglio sino al 21 luglio, di informare sui compensi dovuti per lo svolgimento degli esami di Stato corrispondenti all’ a.s. 2011 / 2012. In questo modo poteva consentire alla Direzione Generale il caricamento al sistema SICOGE degli importi in questione. Essendo finiti gli esami di Stato entro il 20 luglio, i tempi operativi non hanno sicuramente consentito un controllo incrociato per effettuare i corrispondenti pagamenti.
Questi compensi sono regolati dal decreto interministeriale Miur e Mef del 2007. Le tabelle con i compensi sono divise in tre sezioni diverse:
- A relativo al compenso per la funzione
- B relativo al compenso per trasferta
- C relativo al compenso degli esami preliminari
Ora si spera che questi pagamenti arrivino nella busta paga di settembre.