This entry was posted on giovedì, giugno 27th, 2013 at 13:12 and is filed under Dipendenti Statali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Con la soppressione dall’Inpdap, a febbraio 2012, le pensioni Inpdap o pensioni dei dipendenti pubblici, sono gestite dall’Inps Gestione Ex Inpdap.
Ci sono due categorie principali di pensioni Inpdap domanda online:
- Prestazioni Dirette: Pensione anticipata, pensione di vecchiaia, pensione d’inabilità e pensione di privilegio
- Prestazioni Indirette: Pensione che spetta ai famigliari di un dipendente pubblico deceduto in servizio e Pensione di reversibilità che spetta ai superstiti di un pensionato Inpdap.
Con la Riforma Fornero sono state introdotte alcune modifiche alle Pensioni Inpdap che conviene conoscere per accedere al pensionamento con sicurezza e nel modo più conveniente possibile.
Nel caso dei dipendenti statali, i contributi maturati dopo l’1 gennaio 2012 vengono calcolati, senza eccezioni, con il sistema di calcolo contributivo. Un sistema basato su tutti i contributi versati durante gli anni di servizio ed è diverso del sistema retributivo di conteggio, che si basa sulla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di servizio.
Donne: 66 anni e anzianità contributiva di almeno 20 anni
Uomini: 66 anni e anzianità contributiva di almeno 20 anni
Donne: 41 anni e 5 mese di contributi, indipendentemente dell’età
Uomini: 42 anni e 5 mese di contributi, indipendentemente dell’età
I requisiti, grazie all’adeguamento alla speranza di vita, saranno incrementati di un mese all’anno a decorrere dal 2014.
Sono previste penalizzazioni per i dipendenti pubblici che chiedono la pensione anticipata prima di 62 anni. Nello specifico si tratta di una riduzione percentuale di un punto per ogni anno di anticipo, rispetto all’età di 62 anni.
Per accedere alle pensioni Inpdap, è necessario fare una richiesta al proprio ente che fornirà il modello da compilare apposito in base alla tipologia di pensione dei dipendenti pubblici. Questa richiesta può essere effettuata presso una delle sede dell’Inpdap oppure tramite il servizio di domanda online.
Per fare domanda online tramite internet è necessario richiedere un codice PIN all’Inps, gestione ex inpdap, per accedere all’area riservata nel sito ufficiale dell’Inpdap.
I dipendenti pubblici in possesso di una password ex inpdap possono realizzare direttamente la conversione, di password ex inpdap a PIN inps, nella pagina di accesso all’area riservata. Questa conversione avviene nel primo acceso all’area riservata in quanto il servizio online richiede direttamente il cambiamento della password e rilascia un PIN online.
Altrimenti, i dipendenti pubblici che non hanno una password ex Inpdap, possono richiedere un nuovo PIN qui: MODULO RICHIESTA PIN INPS